Chiedo scusa, Alessandro mi ha fatto notare che avevo risposto, per errore, solo a lui. Reinoltro qui per informazione di tutti, scusandomi ancora della negligenza
Grazie, saluti, Giuliano ---------- Forwarded message --------- Da: Giuliano Curti <giulian...@gmail.com> Date: lun 3 lug 2023, 23:30 Subject: Re: Altra domanda da niubbio sulle reti. To: Alessandro Rubini <rub...@arcana.linux.it> Il lun 3 lug 2023, 13:38 Alessandro Rubini <rub...@arcana.linux.it> ha scritto: Grazie Alessandro e Leonardo e si è aggiunto anche Guido; scusate, ma le risposte sono al di sopra del mio target. 1) io so che un indirizzo per essere raggiunto dall'esterno deve essere publico ed il mio lo è; 2) però lo suppongo dinamico perché non ho mai acquistato ip fissi da Telecom, ho un contratto adsl casa 3) a me interessa avere un nome di dominio in modo tale che digitandolo nella casella del browser accedo al sito (non so se questa è la risoluzione normale o inversa) 4) con un ip pubblico ma dinamico so che devo acquisire un servizio ddns e così ho fatto con un noto provider in modo che mi garantisca l'allineamento del dominio con l'IP dinamico 5) il dubbio mi è venuto quando ho visto associato, nel router TIM, quell'indirizzo con quello che sembra un nome di dominio 6) prima di rispondere mi sono sincerato; digitando "ping host-xxxxxx.retail.telecomitalia.net" ottengo risposta; questo sembrerebbe risolvere i nomi nel senso che desidero io 7) rimane però la seconda parte della domanda: poiché host-xx-xx-xx-xx non è esattamente human readable per gli utenti che intendo servire, occorrerebbe poter cambiare quel nome (potrei "provare" a cambiarlo e vedere cosa succede, ma ho sempre paura di rompere qualcosa pigiando i tasti a cavolo sulla tastiera 😁) Grazie ancora, saluti, Giuliano