On Wed, Mar 29, 2023 at 02:08:20PM +0200, Diego Zuccato wrote: > IMO il partizionamento sarebbe da rifare: > - partizione per /boot/efi : OK > - partizione per / : ridurre (generalmente 16 o 32G sono più che abbondanti) > - partizione di swap : almeno 2G (serve poco, ma aiuta in momenti critici... > non mi sono mai pentito di averne creata una, ma mi sono sempre pentito > quando non l'ho fatto)
Oggigiorno, se ti serve, puoi fare un file di swap senza penalità: sia come performance, sia per farci l'ibernazione... > - partizione per /var : opzionale, ma raccomandato, generalmente faccio 16G > se ho tanto spazio, altrimenti anche solo 4 ; in questo modo un log fuori > controllo non ti impatta / > - tutto il resto per la /home > > Avere la /home separata è forse il punto più importante: ti permette di > reinstallare il sistema mantenendo i tuoi dati. Notare bene che questo lo puoi fare sempre e comunque, anche se il disco è unico: basta cancellare tutto a parte la /home e reinstallare senza formattare... > Per il backup del sistema consiglio un disco esterno, tenendo il secondo > nvme come disco dati extra. Sono d'accordo: a volte avere un disco ssd per i dati a portata di mano è utile: se installi un virtualizzatore è una mossa furba metterci dentro i dischi delle macchine virtualizzate in modo da renderne l'uso molto più comodo e veloce. -- Amike, Marco Ciampa