paolo redaelli ha scritto: > Lettori CIE.... riprendiamo l'argomento, visto che pare che il governo voglia > rottamare lo SPID
vero, ma non è solo il governo, ma è una legge a livello europeo che vuole armonizzare i metodi di autenticazione e autorizzazione... in teoria questa potrebbe essere una cosa "buona", qualcosa che, se non ho capito male, possa sostituire eIDAS con un metodo che a tendere permetterà a tutti i cittadini europei di poter usare qualsiasi servizio di una PA europea (e magari non solo). Poi in pratica bisogna anche vedere come verrà utilizzato o meglio come se ne obbligherà l'uso (potrebbe diventare un sistema di controllo totale: da quando accedi ad internet ad ogni accesso nel mondo reale in determinati edifici, caselli, ...). Da quel che ho capito si vuole tendere ad eliminare SPID e, probabilmente, anche la CNS e far usare la CIE come mezzo unico di autenticazione e poi passare al nuovo sistema europeo (che potrebbe essere contenuto nella stessa CIE, se non ho capito male dovrebbe essere qualcosa implementabile in qualsiasi dispositivo, carte elettroniche comprese). > (ovvio, funziona, fa risparmiare decine di milioni di euro all'INPS, perché all'INPS? Poi SPID non è gratis... i gestori di SPID hanno chiesto 50 milioni quest'anno al governo per la gestione. Inoltre molti si fanno pagare per il livello 3 o per altri servizi SPID (es: attivazione). Poi, se non erro, non tutti ti offrono il livello 3, livello che è necessario per determinate attività (per esempio io devo usarlo per alcune cose e con la CNS risolvo il problema) > è distribuita su più fornitori quindi è decentralizzata, quindi devono > azzopparla). ma tu dai a tali fornitori i tuoi dati e informazioni sul tipo di navigazione, stai regalando o meglio pagando (visto che in ogni caso i soldi versati a loro dallo stato provengono dalle tasse che paghi) per fornire dei dati a terzi, tenendo conto che questi dati possono essere venduti (in modo regolare se aggregati) e permettere di avere ulteriori introiti... senza contare che durante l'uso ormai quasi tutti "condividono" tali dati con entità terze. Io ho provato con una banca dove ho il c/c. Ho richiesto di sapere tutti i miei dati personali che sono in loro possesso, con chi li condividono, per quale motivo, ... Quando mi è arrivata la risposta mi sono spaventato: i miei dati bancari sono condivisi con un numero di società e persone fisiche il cui numero è impressionante (un elenco lungo molte pagine) e in alcuni casi non è indicato neppure per quale motivo, in altri il motivo è "incapibile"... > Certo, posso usare uno spiofonino della Grande suocera con la sua CieID, > ma non vorrei dipendere da una app che devo scaricare dai loro appstore. > Semplicemente non mi fido. posso condividere questo discorso. Il lettore mi sembra la soluzione migliore, so di diversi che si sono presi un adattatore per avere la presa usb sul telefonino e poter così usare il lettore CNS. Questo per persone che usano questo accesso per lavoro e non devono continuare a collegarsi tramite SPID e fare X passaggi ogni volta, con la CNS puoi impostare che il PIN sia riusabile su più siti e quindi quando ti colleghi ad uno, puoi poi passare ad un altro senza dover ridigitare il PIN. Inoltre avevo visto che c'era un progetto per estrarre la libreria per la CIE e metterla a disposizione come servizio alla pari di quello che fa opensc con le CNS, mi sembra che lo avevo già segnalato qui in lista o lo aveva segnalato qualcun altro. Ciao Davide -- La mia privacy non è affar tuo https://noyb.eu/it - You do not have my permission to use this email to train an AI -