Il 19/02/23 17:29, gerlos ha scritto:
Il giorno 19 feb 2023, alle ore 16:33, pinguino
<claudio.sandr...@fastwebnet.it> ha scritto:
Buongiorno Lista,
L'obiettivo è quello di acquistare un PC Desktop nuovo con Debian
pre-installato.
Vorrei quindi sapere qual'è lo stato dell'arte della tecnologia informatica in
questo senso ?
Cioè quale hardware è disponibile sul mercato ?
La risposta potrebbe essere banale o infinitamente dettagliata, a seconda di
quanto sei interessato ad andar giù nel buco del Bianconiglio. ;-) In più non
hai parlato del budget che sei disposto a spendere...
Personalmente, in base a quanto hai detto, ti suggerisco di orientarti su un PC
con processore Intel serie Core (ad ed Core i3, Core i5, Core i7, …) o AMD
serie Ryzen (serie 3*, serie 5*, serie 7*…).
Le CPU Intel Core i3 sono di fascia medio-bassa, probabilmente più che adeguate
per le tue esigenze, Le Core i5 sono di fascia medio-alta, mentre le Core i7 e
Core i9 sono di fascia “alta”, probabilmente più che eccessive per le tue
esigenze.
I numeri di serie delle CPU Intel includono il numero di generazione, quindi
una CPU Intel Core i3 11xyz sarebbe un processore di 11° generazione, mentre un
Intel Core i3 10xyz sarebbe di 10° generazione. Generazioni successive
migliorano un po’ le prestazioni e i consumi energetici (tenendo presente a
parità di generazione i Core i3 consumeranno sempre meno degli i5, e così via).
Al momento Intel è alla 12° generazione.
Per le CPU AMD Ryzen la denominazione è analoga - le CPU Ryzen serie 3 sono più
o meno analoghe ai Core i3 di Intel, le serie 5 sono più o meno come i Core i5,
e così via. I ragionamenti per le generazioni sono analoghi. I prezzi sono un
po’ inferiori, ma purtroppo anche le disponibilità.
Per i tuoi usi penso che possa andar bene qualsiasi Intel Core i3 o Core i5
dalla 8° generazione in poi o un analogo sistema AMD Ryzen 3 o 5 - scegli in
base alla migliore offerta che trovi.
Da quel che dici penso che tu non abbia bisogno di schede video dedicate (anche per
fare gaming “leggero") - quelle integrate nelle CPU Intel Core e AMD Ryzen sono
più che dignitose, e funzionano senza problemi con Debian.
Penso che su quel sistema vorrai una scheda di rete Gigabit, eventualmente per
trasferire rapidamente file da un PC all’altro, o per sfruttare un’eventuale
connessione ad internet in fibra ottica. In generale le schede ethernet
integrate nelle schede madre funzionano quasi tutte, ma se non vuoi problemi
preferisci sistemi con schede di rete Intel, che funzionano sempre.
Qui ho un paio di schede di rete ethernet, una lenta da 10/100 ed una
più veloce da 100/1000, ma sono da installare sul bus . Si può
aggiungere ? Se funzionano ?
Altrimenti pensavo di metter una schedina Wi-Fi , perché ora con il
nuovo modem di Fastweb ho anche il Wi-Fi , sia per lo Smartphone che per
il tablet. Si può fare anche per il PC ? O ci sono dei rischi in più ?
Il cavo di rete è più sicuro ?
Per quel che riguarda lo storage, è ancora possibile usare hard disk meccanici,
soprattutto se vuoi capacità elevate (ad es. 4TB) a prezzi ragionevoli, ma per
il sistema operativo le home io userei comunque un SSD. Quelli moderni ormai
sono molto affidabili e longevi più o meno come gli hard disk “medi”, quindi
vai tranquillo.
Ormai gli HDD vengono usati per archiviare grandi quantità di dati (come i backup o
librerie multimediali) che vengono usati poco frequentemente, mentre si preferisce
tenere i dati "di lavoro” (come la home dell’utente) su dispositivi SSD.
Tieni a mente che oltre alle vecchie connessioni SATA, ormai usate quasi
esclusivamente per gli hard disk meccanici, per gli SSD esistono nuovi supporti
NVME che si collegano tramite slot M.2 o PCIe che forniscono prestazioni molto
migliori. Esteticamente somigliano ai banchi di ram e si montano in modo simile.
Se possibile io sceglierei memorie SSD NVME: le capacità tra 500 GB e 1TB si
trovano a prezzi tutto sommato accessibili. Tieni conto che al momento le
Samsung 860, 870 e 880 EVO sono tra le migliori memorie SSD disponibili sul
mercato, sia per affidabilità, sia per prestazioni, ma fanno molto bene anche
altri produttori come Lexar, Cruciai, Western Digital e Kingston. Se hai una
buona SSD e il TRIM è abilitato (di solito lo è di default) non devi
preoccuparti della longevità della tua SSD, e non devi sostituirli
periodicamente (almeno, non più spesso di un hard disk).
Normalmente con Debian non ci sono problemi di compatibilità né con HDD, né con
SSD, quindi vai sereno.
Come sempre conviene comprare sistemi con quanta più RAM possibile. Per far
funzionare un sistema recente bastano 4 GB di RAM, per lavorare sereni sono
meglio 8 GB, ma se te lo puoi permettere ti suggerisco di installare 16 o più
GB di RAM. Le RAM più recenti sono chiamate DDR4 e DDR5. Anche in questo caso,
nessun problema di compatibilità.
RAID: puoi ancora tenere storage in RAID (io su debian uso raid software
tramite mdadm per esempio), per mettere su un volume RAID ti serviranno almeno
una coppia di SSD o HDD, ma tieni a mente che RAID non è un’alternativa ai
backup: https://www.raidisnotabackup.com/
Poi c’è la questione fattore di forma: oltre ai tradizionali sistemi ATX, che
sono molto ingombranti, esistono i più compatti ITX e i mini PC (come gli Intel
NUC, che sono sistemi di solito con CPU Intel Core e spesso sono compatibili al
100% con Linux). Chiaramente i formati più grandi garantiscono anche maggiore
flessibilità e possibilità di upgrade futuri, ma sono anche più ingombranti e
consumano di più. Tu che formato vorresti?
Complessivamente penso che con una spesa tra i 500€ e i 1000€ potresti prendere
un buon sistema, che sia anche longevo.
Se puoi permettertelo (perché i prezzi sono un po’ superiori alla media del
mercato, ma lo è anche la qualità), ti suggerirei acquistare PC con
preinstallato un sistema Linux - quasi sempre si trova una Ubuntu LTS, ma
questo non ti impedisce di mettere Debian. Oltre ad essere sicuro di prendere
un sistema che funziona bene con Linux, i tuoi soldi andranno a sostenere il
mercato dei PC Linux, e ci guadagnano tutti! ;-)
Vedi ad esempio cosa offrono produttori come Tuxedo Computers, Entroware,
Slimbook, Purism, StarLabs, System76. In realtà anche Lenovo, Dell e HP
dovrebbero fornire PC con Linux, ma, almeno qui in Italia c’è meno scelta e non
è detto che sia sempre possibile comprare da loro sistemi con Linux
preinstallato (in questo senso credo che Lenovo sia un po’ più affidabile).
Spero di averti confuso a sufficienza le idee ;-)
In bocca al lupo,
gerlos
Buongiorno Lista,
Ancora una domanda,
Nei nuovi case le schede madri hanno i connettori standard per la
tastiera ed il mouse ? Cioè quelli che ho adesso vanno ancora bene per
il PC nuovo ?
Grazie
Saluti
Claudio
--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone