Il 07/10/22 09:47, Bertorello, Marco ha scritto:
Il 07/10/2022 09:21, gerlos ha scritto:
Sui sistemi che riavvio poco io invece apprezzo che ci sia questo
controllo (tant'è che imposto l'intervallo tra i controlli
appositamente a 3 mesi con tune2fs -i 3m).
Spesso se riavvio quei sistemi è proprio per manutenzione, e non
voglio che un (ammetto) improbabile problema al file system rimanga
inosservato e mi dia problemi successivamente.
Come gestisci il fatto che, se trova qualche errore, rimane li in
attesa che qualcuno prema 'Y' per andare avanti?
O sono tutte macchine fisicamente presidiate?
Se non ci sono guasti hardware, non mi è mai capitato che fsck avesse
bisogno di interventi manuali (fa "il suo" e prosegue).
Lavoro sia con macchine fisicamente in sede, sia con server
virtualizzati in cloud. E con i server su cloud non credo che si possano
verificare problemi hardware.
Con le macchine fisiche voglio sapere se l'hardware fa le bizze *prima*
di montarlo, così che posso intervenire per tempo - e di solito questi
problemi emergono durante i riavvii.
saluti,
gerlos