> Il giorno 21 apr 2020, alle ore 08:54, Alessandro Pellizzari > <shuri...@amiran.it> ha scritto: > > On 19/04/2020 09:10, Edoardo Panfili wrote: > >> Per un minimo di manutensione l’ho collegato ad un televisore ma qui sorge >> il problema: nonostante le regolazioni (poche) che posso fare con il >> televisore non vedo la prima riga e le ultime 2-3 e… forse peggio neanche la >> prima colonna. >> >> Il televisore ha soltanto HDMI che il computer non ha. Il problema è >> identico sia se uso cavo displayPort->HDMI che se uso VGA->HDMI. > > Magari è una domanda stupida, ma le regolazioni che hai fatto sono > simili a queste? > > https://askubuntu.com/questions/4358/how-do-i-fix-overscan-on-my-hdmi-hdtv
si, era capitato su questa pagina, la mia è Philips che non è in elenco ma si, si possono fare regolazioni ma di molto poco: in pratica a me mancavano le prime due colonne di testo e son riuscito a recuperarne una, più in la non va. > Avevo lo stesso problema con una Samsung e la soluzione era proprio > cambiare lo Screen Fit. > > In alternativa, prova (con cavo DP-HDMI) si, uso un cavo così. > ad avere la TV accesa quando > accendi il server. Alcuni driver "parlano" con lo schermo quando si > avviano e richiedono le frequenze supportate per decidere quali > risoluzioni attivare e con che parametri. purtroppo no, ho la TV accesa e riavvio il server ma il problema resta > La soluzione più rognosa è di prendersi le frequenze della TV e > calcolare a mano i parametri da passare al kernel o con fbset (come > penso tu stia facendo) in realtà non capisco perché il comando "fbset -g” non mi cambia la risoluzione, unica strada che par funzionare (abbassandola di molto ma per me va bene) pare essere il parametro “video” GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet video=DP-1:1024x768@60” rende la situazione accettabile Edoardo