Il 08/04/20 18:22, Sabrewolf ha scritto:
Ciao, sul mio sistema non ho nè sudo nè tunctl perchè cerco sempre di
evitare di installare cose superflue o obsolete. Con systemd-networkd
avevo specificato "group=kvm" nella sezione [Tap] del file *.netdev ma a
quanto pare non è bastato. Alla fine direi che la soluzione che ho
indicato prima è la migliore e cioè:
- con systemd-networkd configurare un bridge br0 (10.0.0.1/24)
- con nft impostare il mascheramento di 10.0.0.1/24 in postrouting
- settare "chmod u+s" su /usr/lib/qemu/qemu-bridge-helper e "allow br0"
in /etc/qemu/bridge.conf
- avviare qemu usando "-netdev
tap,id=net0,br=br0,helper=/usr/lib/qemu/qemu-bridge-helper"
- settare 10.0.0.1 come gateway nel sistema guest
Rimango col dubbio se il bridge br0 è necessario oppure no.
Ciao, se usi il bridge br0 non ha necessità di mascherare nulla. Assegni
l'indizzo ip (della tua rete) alla VM con il metodo che preferisci ed è
fatta.
Ovviamente il bridge deve avere un'interfaccia slave altrimenti è tutto
vano.
Io utilizzo virt-install per installare le macchine virtuali su
kvm+libvirt (ci sarebbe anche virt-manager ma lo uso poco), per la rete
basta --network=bridge:br0 (ovvio sempre un bridge valido deve essere
configurato)
Un saluto.