Il 18 luglio 2019 12:59:07 CEST, valerio <valerio1...@teletu.it> ha scritto:
>
>
>sarebbe interessante sapere se i dischi sono dos o gpt: il sistema uefi
>
se I dischi sono superiori ai 2TB, l'uso di GPT e un obbligo, e quindi mi pare 
che sia un obbligo anche l'uso di uefi/efi. 

parlando di mbr, personalmente quando ho fatto installazioni multi sistema, ho 
sempre installato per primo il S.O. che mi farà da gestore del loader 
principale (a meno che non si voglia usare anche l'innominabile, nel qual caso 
va installato lui per primo). in questo caso il loader principale è aggiornato 
insieme al sistema principale. tutti gli altri sistemi li installo mettendo il 
loader nella partizione. il loader principale ha solo l'indicazione di far 
partire un sistema generico dalla partizione X, indipendentemente da quale 
questo sia. 

in questo modo ti eviti conflitti quando i vari sistemi aggiornano il proprio 
kernel, aggiornano solo il proprio loader e non impattano con gli altri, 
neppure per il sistema principale. 

Con uefi, in realtà la cosa dovrebbe essere "virtualmente" più semplice in 
quanto il loader è in realtà un file che viene salvato nella partizione 
fat32/uefi/efi che richiamano le singole posizioni dei sistemi operativi, 
quindi in realtà, in teoria, sarebbe sufficiente salvare file diversi per 
sistemi diversi e poi farli caricare dal sistema uefi. 
in questo caso uso il condizionale, perché da quando c'è uefi, ho smesso di 
usare sistemi multipli, usandoli invece in macchine virtuali con un unico 
sistema di base. 

>non è molto semplice e nemmeno "maturo", infatti in certi sistemi ti 
>suggeriscono di caricare grub su supporto esterno (chiavetta usb per 
>esempio) anche se personalmente non lo ho mai fatto.
>

il mio Serverino di casa funziona proprio così, un sistema minimale su 
chiavetta, che monta il raid e tutta la parte variabile, nel raid stesso. è in 
piedi dal 2012,senza problemi. 


byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.

Rispondere a