Allora, ti riporto i risultati che mi da gparted e correggo in parte le informazioni inviate in risposta a Valerio: Dal disco identificato con Sdb (che è quello più semplice in quanto c'è solo Fedora Mate): 1 Fat 16 /boot/efi 2 ext4 /boot 7 ext4 / 8 ext4 /home 4 ext4 partizione separata per dati 5 swap 3 ext4 partizione separata per dati
Dl disco identificato con Sda (dove ci sono sia Fedora Cinnamon Sia Debian): 2 ext4 /boot Fedora 4 fat16 /boot/efiFedora 3 lvm2pv fedora 5 ext4 partizione separata per dati 1 ext4 / Debian Comunque, ripeto, non è un problema fondamentale in quanto alla partizione Fedora Cinnamon ci arrivo uscendo da Grub e tramite ReFind. E' piuttosto per conoscere. Adesso che ci penso sarebbe più importante sapere dove posso trovare i driver per la schedina Bluetooth usb che Debian non mi riconosce. Ciao Luigi Il giorno gio, 18/07/2019 alle 11.22 +0200, Stefano Pardini ha scritto: > Il primo disco rigido di solito è /dev/sda ... Normalmente se installi > GRUB (si parla di GRUB2 per Debian 10), su /dev/sda e imposti nel BIOS il > primo disco per l'avvio GRUB riconosce tutti i sistemi e permette di > avviarli, peraltro non vedo perché non lo debba fare se le tabelle delle > partizioni sono ok, si può comunque scegliere di installare GRUB in un > altra posizione e poi si può all'occorrenza modificare la sequenza di > avvio, nel tuo caso visto che non riconosce una versione di Fedora credo > che dovresti dare un'occhiata al file /etc/default/grub , questo file > contiene informazioni simili a quelle che si trovavano nella sezione più > alta del vecchio file menu.lst della precedente versione di GRUB, puoi > vedere cosa riporta ed è utile controllare le varie partizioni, fdisk > utilizzato con l'opzione -l mostra tutto, anche parted e se vuoi gparted > (che è una gui di parted) va bene, quindi successivamente in caso di > bisogno è possibile intervenire sulla configurazione di GRUB2 avendo però > le opportune conoscenze, il file di configurazione di GRUB2 non è menu.lst > come nella versione precedente bensì grub.cfg che è situato in /boot/grub > ma sappi che non si può assolutamente intervenire manualmente sul file di > configurazione di GRUB2 stesso perché esso è generato da update-grub2 . > Personalmente mi sento di consigliare un approfondimento sul funzionamento > di GRUB, la pagina man e anche il Wiki sono credo il modo migliore di farlo > e comunque sono sempre un ottimo punto di partenza e di riferimento. > Saluti, Stefano. > > In data 17 luglio 2019 21:28:29 Luigi Rubei <luigiru...@gmail.com> ha scritto: > > > Stefano, il bios non l'ho neanche toccato eccetto che per provare a > > modificare > > l'ordine di avvio che adesso come prima voce risulta Debian e non compare > > proprio Fedora. Del resto non saprei come configurarlo. > > Comunnque il mio Pc è un HP Compaq Pro 6300 SF del 2012, questo non lo avevo > > specificato in precedenza. > > Per quanto riguarda Grub, mi cogli in castagna (come suol dirsi) in quanto > > al > > momento dell'installazione del sistema ho indicato all'installer di > > sostituire > > il contenuto di una partizione vuota da me precedentemente preparata e che > > risiede nell'hd dove c'è la versione di Fedora che non mi vede. > > Poi cos'abbia fatto non ti so dire, a parte il fatto di dirmi che ora > > l'installazione è automatizzata. > > Però mi pare logico pensare che l'abbia installato appunto nell'hd dove > > c'era > > anche la versione di Fedora che non mi vede. > > Non so che dire. > > Un saluto > > Luigi > > > > Il giorno mer, 17/07/2019 alle 20.13 +0200, Stefano Pardini ha scritto: > > > Il BIOS è configurato bene? Voglio dire non è che magari devi abilitare le > > > impostazioni di compatibilità per il l'avvio di altri OS... Se non ho > > > letto > > > male hai installato Debian 10 in una partizione del secondo HD, ma il grub > > > è stato installato nel master boot record del secondo HD? Saluti, Stefano. > > > > > > In data 17 luglio 2019 19:54:05 Luigi Rubei <luigiru...@gmail.com> ha > > > scritto: > > > > > > > Il giorno mer, 17/07/2019 alle 19.30 +0200, Stefano Pardini ha scritto: > > > > > On Tue, Jul 16, 2019 at 04:51:02PM +0200, Luigi Rubei wrote: > > > > > > Buonasera a tutti. > > > > > > Sono nuovo di qui e purtroppo mi trovo ad aver bisogno d'aiuto. E > > > > > > ancora purtroppo devo essere un po' prolisso. > > > > > > Allora: ho per l'appunto installato Debian 10 su un HP con due hard > > > > > > disk. Sul primo c'è Fedora 30 con l'ambiente desktop Mate e sul > > > > > > secondo > > > > > > sempre Fedora 30 con ambiente Cinnamon. > > > > > > Fino all'installazione di Debian, installato su una partizione del > > > > > > secondo HD, avevo risolto l'avvio con l'uno o l'altro HD tramite > > > > > > ReFind. > > > > > > Dall'installazione di Debian c'è Grub che lo scavalca e che mi > > > > > > presenta > > > > > > due sole opzioni: o Fedora 30 Mate o Debian senza leggere il Fedora > > > > > > 30 > > > > > > Cinnamon che pure risiede sullo stesso Hd di Debian. > > > > > > Per risolvere il fastidio ho pensato di rimuovere Grub ma non so se > > > > > > farei bene. > > > > > > Gradirei suggerimenti se non è di troppo incomodo. > > > > > > Un saluto a tutti > > > > > > Luigi > > > > > > > > > > Va riconfigurato grub ma bisogna anche vedere se è stato installato > > > > > corretamente in modo da permettere l'avvio di tutti i sistemi > > > > > installati, potrebbe non essere stato installato correttamente. > > > > > > > > > > Saluti, > > > > > > > > > > Stefano. > > > > Ciao. > > > > L'ho anche reinstallato dal gestore dei pacchetti, quindi non > > > > manualmente, > > > > per > > > > cui l'installazione dovrebbe essere corretta. > > > > Ma quello che mi sconcerta è il fatto che vede l'altro sistema > > > > installato > > > > sul > > > > secondo hd e non vede quello installato su un'altra partizione dello > > > > stesso > > > > hd. > > > > un saluto > > > > Luigi > >