On 23/07/2018 14:52, Giuliano Grandin wrote:
Il giorno Sun, 22 Jul 2018 19:52:38 +0200
Davide Prina ha scritto:

Il mio consiglio è prima di tutto studiare le basi di un database e
poi cimentarti con l'uso.

mi inserisco qui, che documenti in italiano mi consigliate?

io ti consiglio di iniziare da un database relazionale, lasciando perdere per ora i nosql. Poi di scegliere un database (i database relazionali sono basati su sql, ma lo standard non viene seguito al 100% e inoltre ognuno offre funzionalità aggiuntive differenti) e studiare sulla documentazione di quello, qualcosa in italiano dovresti sempre trovare.

Un problema potrebbe essere dover installare e configurare il server (su Debian l'installazione è semplice, ma la configurazione per farlo funzionare potrebbe non essere così semplice dall'inizio, anche solo per far la connessione dalla macchina locale... per politiche di sicurezza viene spesso disabilitato l'accesso a quasi tutti). O usare un database che non ha bisogno di un server...

Inoltre se vuoi davvero imparare io ti sconsiglio all'inizio di usare qualsiasi tool grafico, ma usare la riga di comando. In questo modo dovrai fare tutto tu (scrivere l'SQL per ogni cosa) e così impari prima e capisci cose che con vari tool grafici ti vengono nascoste.

Ti consiglio questi tre:
sqlite
mariadb
postgresql

sqlite è il più semplice perché non ha bisogno di un server per funzionare.
PostgreSQL è davvero potente e robusto.

Dopo aver iniziato e avere un'idea di cosa è una tabella, una relazione, un indice, ... allora ti consiglio di leggerti qualche libro che parla in generale dei database relazionali per capire cosa vuol dire database relazionale (dovresti farlo prima, ma se non sai cosa sono i concetti base può risultare difficile capire bene quello che leggi).

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

Rispondere a