On Mon, Jan 28, 2002 at 09:51:13AM +0100, Francesco P. Lovergine wrote: > > cmq la cosa + seccante sono i crash del sistema. cazzarola, se devo > > resettare e fare lo scandisk allora siamo come con windows! il bello di > > linux era poter killare i processi, X compreso. > > > Se usate X in modalita' framebuffer/DRI puo' crashare il kernel. > Senza fb, tutto X gira in usermode e non c'e' questa possibilita'. > E lo stesso motivo per cui un bug nei driver di windows frega l'intero > sistema. Ed e' lo stesso motivo per cui al crescere dei moduli in > kernel space di Linux, cresce la possibilita' di crashare tutto :( Mach > docet ;) Una piccola nota ulteriore: a volte succede che l'X-server muoia o si pianti lasciando il sistema "freezato".
Spesso, pero`, il sistema non e` realmente bloccato, solo che X non restituisce il controllo della tastiera e diventa impossibile interagire con la macchina. Quindi ci si ritrova con - schermo illeggibile - tastiera inerte se il kernel non e` morto si puo` entrare nel sistema via rete (ssh, telnet, rsh) e rilanciare X (dopo aver "killato -9" la vecchia sessione, se e` piantata). In questo modo mi sono risparmiato molti fsck. :-) Ciao, /dev/null