Il 29 marzo 2017 13:02, Dot Deb <dot...@gmail.com> ha scritto: > 2017-03-28 21:10 GMT+02:00 Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com>: >> >> Il 28 marzo 2017 21:05:10 CEST, Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com> ha >> scritto: >> > >> >Fosse per me, ti suggerirei genropy, oramai lo vedo buono per tutto... >> >È un framework che permette di ottenere abbastanza semplicemente anche >> >questo. Forse è come sparare ad una mosca con un canone, ma ultimamente >> >ci sono intrippato non poco. >> >> Oltretutto ha un suo server di sviluppo, quindi potresti farlo partire >> quando viene inserita la chiavetta, e spegnerlo quando viene tolta, evitando >> che altre persone possano ficcanasare >> > > genropy e` bellissimo. non lo conoscevo e ti ringrazio per avermi trovato il > passatempo pe i prossimi giorni. >
più che giorni, vedrai che diventeranno mesi... e anni... non ti ci stacchi più... ti consiglio di registrarti alla ml, in quanto la documentazione la stiamo ancora costruendo, anche perché si fa fatica a stare dietro a tutto quello che gli sviluppatori implementano. http://www.genropy.org/docu/index/rst/article/genropy_resources comuqnue la parte che ti interessa in modo particolare, parte da questa pagina: http://www.genropy.org/docu/viewer/tutor/lessons/page/tree in particolare il checkbox tree, che ti permette di selezionare i file/directory e farci sopra delle operazioni. > mi chiedo se esiste un esempio per sviluppare un file manager (o se esiste > un file manager tout court). io ho provato a cercare ma non l'ho trovato. > > intanto cerco di capirci un po' di piu`. > > grazie, > a. -- Gollum1 - http://www.gollumone.it Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro...