Il 21/03/2013 06:59, Mattia Rizzolo ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: > 2013/3/21 cosmo <cos...@riseup.net>: >> In data mercoledì 20 marzo 2013 22:44:21, Mario ha scritto: >>> Mi sbaglio? >> >> Si. >> Te lo stiamo dicendo io, Davide G. , il tuo syslog e perfino questa pagina di >> wikipedia: >> http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#Physical_layer >> Comunque non sono qui per convincerti, ma per dare una mano - fatica >> sprecata, >> inizio a temere. >> saluti > Siamo in fase di sfoghi... mi aggiungo!
Non ti sembra di esagerare Cosmo? Giornata storta?? Ho sbagliato qualcosa? Ti ho mancato di rispetto? Lesa maestà? Inizi a temere cosa? che sia un troll? Certo... risolviamola così! Permettimi: se mi vuoi aiutare lo stai facendo male e fai perdere tempo prezioso a te, a me e ad altri. Se non mi vuoi aiutare te ne puoi stare anche zitto, visto che non hai neanche colto il succo del problema. Ignorami e vivi felice, se ce la fai! Tanto non me lo ricompri tu il disco nuovo se: "ops, s'è fottuto? eh, perché non hai fatto questo e quello"! Ti ricordi che non mi partiva il driver video? Ho installato quelli nvidia e riesumato un vecchio xorg.conf e ora debian aggiornata va. Tanto è vero che con il kernel aggiornato > Linux 3.2.0-4-amd64 #1 SMP Debian 3.2.39-2 x86_64 GNU/Linux ora leggo questo: > dmesg | grep ata7 > [ 1.292383] ata7: SATA max UDMA/133 cmd 0x960 ctl 0xb60 bmdma 0xcc08 irq 23 > [ 2.740016] ata7: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300) > [ 2.748432] ata7.00: ATA-8: WDC WD10EZEX-00RKKA0, 80.00A80, max UDMA/133 > [ 2.748435] ata7.00: 1953525168 sectors, multi 1: LBA48 NCQ (depth 31/32) > [ 2.756433] ata7.00: configured for UDMA/133 Quindi probabilmente era solo un problema di kernel. E va a 3.0Gbps. Concordi? Ma hai/avete letto bene quello che avevo scritto? Nella documentazione è specificato di fare così e non me lo sto inventando. E infatti, ora, funziona con un kernel aggiornato. Come Davide mi ha suggerito di fare ma che non potevo ancora realizzare. Punto. Questi sono fatti, non ipotesi o chiacchiere stizzite. > Io non mi son mai fatto tutti questi problemi per un disco, al massimo > mi peoccupavo all'epoca degli IDE, dove avevo i ponticelli M/S, ma > erano quasi sempre in CS di default, quindi spesso e volentieri mi > dimenticavo di guardare, e il massimo che capitava era che il disco > non veniva riconosciuto, aggiusto i ponticelli, e tutto ok. > > Basta, attacca sto disco e via! Forse ti sei perso qualcosa, Mattia. :) Non stiamo parlando di dischi EIDE! E il disco l'ho già attaccato. In passato ho bruciato un disco nuovo per non aver saputo che dovevo unire i jumper. Colpa mia, certo! Ma non mi sembra di sbagliare a chiedere. Senza offesa, ma con certe riposte questa lista sembra diventata come quella di ubuntu... sarà colpa mia... Comunque grazie a tutti e in particolare a Davide, per l'aiuto e la pazienza. Buona giornata e buona Debian! Mario
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature