Il giorno 20/mar/2013, alle ore 17:24, Dario <dario.j...@gmail.com> ha scritto:
> 1) I jumper dei dischi SATA sono completamente diversi > dai PATA. Infatti 1 porta sata = 1 disco sata > > 2) Per la configurazione dei jumper è *indispensabile* > fare sempre riferimento alle istruzioni della casa costruttrice. > Vero è che viene facile chiedere in lista, ma visto che si > possono fare danni, meglio documentazione ufficiale [*] > > Nei sistemi che ho collaudato, un bios aggiornato è in grado > di adattarsi alla modalità più compatibile con l'HDD montato > di turno (leggasi che l'HDD lo lascio con configurazione jumper di default) > > In casi particolari (e anche no, tutto dipende dalle istruzioni) > è necessario impostare il jumper hw. > In casi sfortunati, il bios litiga del tutto con il firmware > dell'HDD e non c'è jumper che salvi purtroppo :-( > > Anche in questo caso, leggere le specifiche sul manuale > della motherboard ci toglie grattacapi successivi (o posteriori..) piu' preciso di cosi' si muore. hai azzeccato esattamente modalita' e ordine.... manca la postilla:attenti alla sfiga che e' sempre dietro il case, per il resto non fa' una grinza. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/098bdb0a-f31c-4c07-83d0-9f4d7c21e...@nonsolocomputer.com