Ciao, Il Gio, 3 Maggio 2012 5:38 pm, cosmo ha scritto: > Uno psicodramma del tutto irragionevole (ci sono le alternative) e anche
Il mio problema non sono le alternative, ma come si vuole presentare Debian. Comunque ti faccio presente che le "alternative" non sono poi così allettanti. I miei genitori (entrambi ultrasettantenni) usano testing, con Gnome2, da anni. Se gli facessi oggi un aggiornamento e si trovassero un'interfaccia totalmente sconosciuta, nella quale quelle quattro cose che hanno imparato a fare per orientarsi nel sistema non funzionano più, rimarrebbero fortemente delusi e si troverebbero decisamente in difficoltà. Cinnamon, mate... non mi risulta siano in Debian. Per ora "l'alternativa" che sto adottando è: smettere di aggiornare. Non una grande alternativa. > fuori > luogo (fatelo qui https://live.gnome.org/Design/Contribute per cortesia, > che almeno il lamentarsi non sia proprio fine a se stesso). Sicuro di aver capito tu di cosa stanno parlando gli altri? Per me il problema non è che Gnome 3 sia un progetto che si sta ristrutturando per muoversi nella direzione che i suoi sviluppatori gradiscono. Per me il problema è che (ho l'impressione) Debian intenda proporlo come ambiente grafico predefinito. Quindi, se mi permetti, esprimo qui il mio parere riguardo alle scelte della distribuzione che, da lustri, preferisco ed uso. I cambiamenti sono sempre costosi. Quando sono passato da un window manager (usavo wmaker) a Gnome, non l'ho fatto a cuor leggero. Il mio computer con quel passaggio diventava più lento, ma si guadagnava una grande facilità di configurazione che rendeva l'ambiente più accessibile a quelli che mi stavano attorno. Provando il passaggio da Gnome-2 a Gnome-3, la mia impressione è stata quella di un ulteriore (e pesante) rallentamento e di una perdita netta nella facilità di configurazione. Sono incappato in tanti di quei problemi senza vedere vantaggi che ho deciso di tornare indietro. Non mi resta che aspettare speranzoso. Certamente so che i tempi di rilascio di Debian sono piuttosto lenti, quindi magari prima che l'attuale testing diventi la nuova stable passerà molto tempo e Gnome-3 potrà anche essere diventato un prodotto maturo. Allora qualcuno potrà anche rinfacciarmi il fatto che "la scelta di Debian è stata lungimirante, mettendo Gnome-3 in testing ha permesso a molti di provarlo e ne ha stimolato la crescita, col risultato di avere un ambiente grafico innovativo e maturo in tempo per la nuova versione". Quello che però non sopporto oggi sono le risposte puramente retoriche: "Gnome-3 è il futuro" come se non si potesse avere un'opinione diversa sulla direzione da prendere, "gli sviluppatori hanno lavorato giorno e notte" come se nessuno si potesse permettere di valutare se lo hanno fatto bene o male, "lamentatevi da un'altra parte" come se le opinioni negative fossero un reato di lesa maestà e non fosse importante confrontarsi. Certo il titolo di questa discussione non fa molto onore a chi si è trovato male con Gnome-3, ma le contro-argomentazioni del tipo "è chi critica Gnome-3 che fa schifo, è retrogrado, non ha diritto di parola, dovrebbe andarsene altrove" non fanno molto onore al progetto Gnome, né a Debian né, soprattutto, a questa lista. Fortunatamente in questa lista ci sono anche partecipanti che invece propongono soluzioni operative, estensioni che rendono l'ambiente più utilizzabile, configurazioni che ne ridimensionano la pesantezza. Ora sarebbe bello vedere i sostenitori di Gnome-3 che aprire una discussione su questo. Non con l'obiettivo puramente personale di capire quali estensioni aggiungere e quali configurazioni spuntare per ottenere un ambiente adatto a sé, ma con l'obiettivo collettivo di proporre alcune estensioni e alcune configurazioni ai "Debian Gnome Maintainers" perché l'ambiente predefinito di Debian sia il più accessibile ed utilizzabile per tutti. Viste le lamentele che continuano ad arrivare, evidentemente ce n'è bisogno. Cordialità, m -- http://bodrato.it/papers/ -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/54981.151.32.167.169.1336118528.squir...@mail.dm.unipi.it