Allora se non ricordo male, per prima cosa quando uno istalla il S.O. lo swap 
dovrebbe essere il doppio della RAM (e' il consiglio altamente caldeggiato in 
ogni distribuzione linux) faccio notare che winzoz invece lo gestisce lui 
dinamicamente, cioe' potrebbe prendersi tutta la partizione se gli serve.... i 
furboni fanno cosi' per evitare il problema che ci hai esposto.
In linux funziona cosi':
per prima cosa si utilizza tutta la ram(o giu' di li') e poi si usa lo 
swopping, attenzione in ibernazione tutta la ram che usi deve passare nello 
swap, infatti la ram ha bisogno del refresh (cioe' di essere in carica, per 
capirci ha bisogno di corrente) mentre lo swap no, dato che e' sul HD, quindi 
riesci ad avere il risparmio energetico
quindi per avere  un ibernazione senza "problemi" coem minimo devi impostare un 
file di swap doppio rispetto alla ram, nel nostro caso quindi 2 Gb , ma nulla 
ti vieta di usare un moltiplicatore piu' ampio, in ambiti di grafica si usa un 
moltiplicatore pari a 3 o a 4 della ram istallata
    


----- Messaggio originale -----
Da: Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com>
A: (ML) Debian Italian <debian-italian@lists.debian.org>
Cc: 
Inviato: Sabato 4 Febbraio 2012 13:02
Oggetto: Re: [OT] Re: Area di swap

Il 04 febbraio 2012 12:00, Beppe Cantanna <canta...@gmail.com> ha scritto:
> Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata
> al 100% o giù di lì.
>
> La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema
> esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli.
>
> Cmq in questi casi evidentemente poco documentate un test diretto aiuta a
> capire come si comporta effettivamente il sistema. Se non lo fa, non lo fa.
>
>

Bhe.... ha la sua logica, se tu scarichi la swap prima di fare
l'ibernazione, quando torni non sei più nella situazione iniziale... e
tutti i dati che erano stati messi nella swap? avresti una situazione
di inconsistenza dei dati...

Byez

-- 
Gollum1
Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CANTVqs_v8Oi7D6rMÜj5UFMV3ia0yOtMs8WoivKw7Qz-Zy0=q...@mail.gmail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1328707177.1443.yahoomail...@web132302.mail.ird.yahoo.com

Rispondere a