Ciao,

Il Sab, 12 Marzo 2011 12:20 pm, marco ha scritto:

> che è paro paro quello proposto dai 3 studenti. Da quel che ho capito
> permette di saltare ad un settore del disco successivo, nel quale ho
> copiato l'eseguibile del programma fortran già compilato. Il tutto viene
> copiato su floppy dal seguente programma:

> che è grosso modo identico a quello scritto dagli autori, solo che
> invece di copiare un programmino assembler fatto da loro, mette sul
> floppy il mio eseguibile.
>
> Io inserisco il floppy nel lettorino, e riavvio, ma il mio programmino
> non da segni di vita. Premetto che con le cose fatte da loro gira tutto.
> Dove sbaglio?

Uhm... immagino che il programmino scritto in assembler dai 3 studenti,
fosse fatto per essere indipendente da altri sistemi operativi.
Il tuo programma in fortran? Sei sicuro che non usi librerie esterne? e
che queste, anche se "link-ate" staticamente, non basino il proprio
funzionamento sul sistema operativo?
Per fare un esempio banale, se dovessi scrivere "ciao", non puoi certo
fare una chiamata al sistema operativo, devi o chiamare il BIOS o
interagire direttamente con la scheda grafica. Sei sicuro che il tuo
programma sia in grado di cavarsela senza il sistema operativo nel quale
è stato compilato?

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/54803.151.21.81.35.1299935371.squir...@mail.dm.unipi.it

Rispondere a