buonasera a tutti.. cambio un pochettino argomento, anche se alla fine è sempre la stessa cosa.. tempo fa lessi un articolo che spiegava come fare un'installazione pulita di sid, a partire, ovviamente, da una testing (o stable). Si consigliava di aggiornare prima il kernel (cambiato il sources.list) e poi dare un dist-upgrade. Visto che ho preso l'abitudine a farlo ad ogni nuova installazione, volevo sapere se per voi era una cosa sensata o inutile.
Non è il caso di SpawnAngel, ora squeeze e sid dovrebbero avere la stessa versione, ma colgo l'occasione per togliermi un piccolo dubbio.. ciao e grazie!! -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/201011042359.01448.capij...@gmail.com