Alessandro De Zorzi ha scritto:
[cut]
per curiosità ci dai l'output di locales?
su lenny vedo sulla stessa riga del dialog di locales
[*] it...@euro ISO-8859-15
e locales mi restituisce
lang=it...@euro
di conseguenza la localizzazione funziona perfettamente anche senza
l'aggiunta di it_it.iso-8859...@euro
nell'array sopracitato... però uso sm da sorgenti e non dal pacchetto Debian
Alessandro
"locale" restituisce :
serverino:~# LANG=it_IT.UTF-8
serverino:~# LC_CTYPE="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_NUMERIC="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_TIME="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_COLLATE="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_MONETARY="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_MESSAGES="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_PAPER="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_NAME="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_ADDRESS="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_TELEPHONE="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_MEASUREMENT="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_IDENTIFICATION="it_IT.UTF-8"
serverino:~# LC_ALL=
L'installazione di SquirrelMail l'ho fatta da pacchetto.
Concordo con quanto detto da Claudio
Claudio Giordano wrote 07/28/2009 11.11 am. :
... squirrel installato dal
pacchetto .deb con la piccola differenza che il mio locale è
it_IT.UTF-8, in questo caso ho dovuto modificare l'array della lingua
in questo modo:
$languages['it_IT']['LOCALE'] =
array('it_IT.ISO8859-1','it_IT.ISO-8859-1','it_IT', 'it_IT.UTF-8') ....
aggiungendo appunto 'it_IT.UTF-8' quindi l'array deve contenere la
stessa stringa del locale in modo da essere riconosciuta da squirrel.
Se può essere utile:
Debian : installazione non grafica standard (la chiamo "pulita")
Configurazione come -->
Perfect-server-debian-lenny-ispconfig3
<http://www.howtoforge.com/perfect-server-debian-lenny-ispconfig3>
naturalmente impostando tutto in italiano nelle varie
schermate.
Squirrelmail: apt-get install squirrelmail
squirrelmail-configure
Nessun inciuciamento sperimentale nei file di configurazione :-).
Dario
P.S. Perdonatemi x la richiesta di ricevuta di ritorno ho dimenticato di
disattivarla.
-------- [ OT ]
---------------------------------------------------------------------------------------------
A proposito [sperando non sia troppo OT], seguendo la guida la
configurazione funziona egregiamente,
tranne che per Postfix. Riporto quì tante volte ci incappi qualche
newbie come me :-)
Ho configurato un client di posta su altro pc, provando invia/ricevi la
posta veniva perfettamente scaricata,
ma provando ad inviare un messaggio a me stesso, mi restituiva errore di
comunicazione sulla porta 25.
Ho studiato un pochino il non troppo corposo /etc/postfix/main.cf (non
mi addentro nei dettagli delle impostazioni) e mi sono accorto
che era configurata questa direttiva --> */inet_interfaces/ =
/loopback/-only*
Che praticamente non dava nessun problema con SquirrelMail nell'inviare
messaggi;
essendo un webmail residente sul server stesso il fatto di avere un smtp
attivo solo su localhost non da nessun problema.
Il problema invece è sorto quando da client ho puntato (puntare = telnet
192.168.1.1 *25 --> nessuna risposta )
*al smtp con nome dominio e non ho trovato in ascolto il demone sulla
porta 25
**
In varie faq venivano consigliate le modifiche a "mynetworks = ...."
usare invece "mynetworks_style = ....." ma nessuna di queste
variazioni è risultata utile.
Una volta che avete completato la guida server debian ispconfig3, basta
semplicemente editare /etc/postfix/main.cf impostando come
*/inet_interfaces/ = all *oppure (cosa che penso sia migliore) al posto
di all mettere l'ip della propria subnet
*/inet_interfaces/ = *192.168.1.1, 127.0.0.1 (dove 192.168.1.1 mettete
l'indirizzo ip che avete scelto per il server nella vostra rete in fase
di installazione)
Poi per configurare un client di posta (Thunderbird etc..), dando per
scontato che abbiate creato
almeno un utente client, un dominio web, una mailbox, tutto utilizzando
ISPConfig :
* POP3 (se usate pop3) nomedelserver.dominioscelto.tdl
* SMTP nomedelserver.dominioscelto.tdl
* User : indirizzodipo...@dominioscelto.tdl
* Pwd : password scelta
Occhio che se vi sbagliate ad impostare inet_interfaces potreste incappare
nel messaggio di errore 111 inviando una mail da Squirrelmail.
Se dovesse succedere sapete dove mettere le mani (lo so xchè ci ho
sbattuto anche lì la capa nei vari tentativi)