skizzHG <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/euro/euro_e_p_a.htm
>
> pare che tale tabella sia obbligatoria per gli importi contenuti in
> norme vigenti o altri strumenti giuridici, ma non per i listini prezzi

a me (mio padre invero, all'epoca) il commercialista quando c'è stata
l'entrata in vigore dell'euro ha spedito una lettera in cui si leggeva
che in base all'art.... (insomma, citava una o più leggi) i prezzi
devono sempre essere espressi in euro con due cifre decimali, possono,
per oggetti il cui costo è inferiore a 0,01 € essere espressi in
millesimi di euro o meno, ma il totale da pagare va necessariamente
arrotondato al centesimo, come ho scritto nella mail precedente un
esempio si ha dal benzinaio dove si paga al centesimo (ok, poi il
benzinaio fa sempre in modo di venderti la benzina a multipli di 5 €, ma
questo è un altro discorso). Poi non sono un avvocato né un
commercialista e quindi mi affido a ciò che mi è stato detto dai
professionisti del settore.

Ciao, Micky
-- 
UNIX is basically a simple operating system, but you have to 
be a genius to understand the simplicity.  -- Dennis Ritchie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a