On Fri, 22 Jan 1999, Leo wrote: > > > > > > Beh l'idea e' che un sendmail a casa non ti serva ... ora non so come hai > > installato Debian (l'installazione della 2.0 hamm prevedeva un set di > > pacchetti definito 'home' se non erro) e non ricordo se installi il > > sendmail di default. > > In ogni caso se non ti serve a qualche compito specifico rimuovilo (dpkg > > --purge sendmail) > > > > Beh, a me serve perchè sennò la posta in locale come me la mando ??? > Arriva pure senza sendmail ? Scusa ma sono un nuovo utente e del mondo > linux non ho capito ancora tutto... >
A dirti il vero non mi e' mai capitato di dover configurare un linux per la sola posta locale ... cmq in linea di massima devi inserire in /etc/mail/sendmail.cw *solo* nomi che il sistema e' in grado di risolvere > > > > Il fatto che tu dica "sicuro" mi fa pensare che ci sia di mezzo SSL. Se > > cosi' fosse devi installarti il relativo .deb (sezione NON-US) ed inoltre > > avere i client pop3 che supportino SSL. > > Nel caso tu riesca a trovare i client windows che lo supportino me lo fai > > sapere? Purtroppo non seguo per nulla il mondo all'esterno di Linux .. e > > sbaglio lo so! > > > > No, no.. L'apop sfrutta l'algoritmo md5 per criptare la passwd insieme al > timestamp che invia il server mail. Client non ne esistono, al più Qualcomm > supporta i kerberos. Io ho scritto un servente proxy in perl che consente con > qualunque client di usare questo comando per mandare la passwd criptata. > Scusami non ti seguo ... puoi spiegare meglio a darmi una URL da visitare? ------- Luca Fornasari E-mail: [EMAIL PROTECTED] System Manager Web: http://www.mediaservice.net/furna Mediaservice snc Tel: +39-011-3272100 Via R. Cadorna 47 Fax: +39-011-3246497 10137 Torino Italy GSM: +39-348-2649029