On Sat, 15 Jan 2005 18:31:43 +0100 marco zambon <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > SALVE > [Cuttone] Ciao marco, capisco la tua incavolatura ma ti prego abbassa il tono. Così come invito tutti gli altri a fare lo stesso. Ho letto la tua prima mail e non l' ho trovata così scandalosa come evidentemente qualcun altro l' ha trovata. Almeno non nei contenuti. E' il modo con cui ti sei posto che è completamente sbagliato. Capisco infatti che sia difficile trovare la "documentazione giusta", cioè quelle due o tre righe che spieghino come risolvere un tuo problema e magari come evitarlo in futuro; però non puoi _pretendere_ di trovarlo. Esempio: uno scrive un programma e apre magari una mailing list. Arrivi tu e dici: "guarda, la documentazione del tuo programma fa schifo". Uno, se è gentile, ti risponde "ok, scrivila" oppure "Beh? Non usare il mio programma". Punto. Magari hai ragione, la documentazione "è di pessima qualità" come hai detto tu, Ma devi sempre tenere a mente che chi scrive un programma, indipendentemente dal numero di righe, e lo offre alla comunità, è solo da lodare. Anche perchè lo fa *gratuitamente*. Poi è chiaro che la documentazione ci vuole, che magari per ottenere un' informazione bisogna sbattersi:per il momento è così ma è destinata solo a migliorare. E questo lo può fare chiunque. Anche tu (mi sento un po' lo zio Sam). Hai a disposizione i sorgenti; hai a disposizione una mailing list in cui ti puoi rivolgere direttamente allo sviluppatore. Anche questo sarebbe un gran contributo alla comunità. Quindi adesso se ti dico che se trovi la documentazione di Debian lacunosa e/o mal organizzata datti da fare e fai qualcosa per migliorarla, capisci che non vuole essere un' offesa. Questo più o meno è quello che qualcun altro ha voluto comunicarti. Magari saltando qualche passaggio, ok, però non sono tutti cattivi là fuori :) --- Saluti Mattia