Il giorno mer 30 ott 2024 alle ore 15:35 Gianni Melegari <gia...@melegari.net> ha scritto: > > Quindi direi che questo è il giorno 0, e ogni altro giorno è > rappresentato da Calc come un numero intero, positivo oppure negativo, > che dice di quanti giorni mi sposto, avanti oppure indietro, da questa data. > Non so immaginare come mai si sia scelta proprio quella data come giorno > 0, magari io avrei scelto il primo gennaio 1900 come giorno 1...
Per compatibilità con Excel. La scelta di un giorno così starno è dovuta al fatto che i programmatori di Excel hanno fatto due errori: (vado a memoria ma se qualcuno ha Excel può verificare) Primo: hanno scelto il primo gennaio come giorno 1 ma avrebbero dovuto sceglierlo come giorno zero: in questo modo 0,5 sarebbe stato il mezzogiorno del primo gennaio come logico. Secondo: Essendo il 1900 divisibile per 4 lo hanno pensato come anno bisestile, ma gli anni che terminano con 2 zeri non sono bisestili, a meno che non terminino con 3 zeri. Dal 1/3/1900 in poi le date di Excel e di LibreOffice Calc dovrebbero coincidere. Ciao. -- Daniele www.matematicadolce.eu Perché la scuola, invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare, è un luogo dove si fa finta di sapere? -- Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/ Linee guida per postare + altro: https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/ Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy