Il 25/11/19 10:36, Vincenzo Campanella ha scritto:
Il 25.11.2019 10:39, Ferrari Renato Maria ha scritto:
Il 20/11/19 12:59, Cesare Padovani ha scritto:
Mi scuso per la banalità della domanda:
Con Writer non è possibile convertire file PDF in file ODT, confermate?
Grazie
Cesare
Ci sono numeosi convertitori on-line.
Per modificare direttamente un file pdf, io uso MasterPdf, versione
4.3.82 perchè mi sembra
più maneggevole dell'ultima.
Dal sito puoi sceliere se scaricare la versione compilate per le
librerie qt4 o per quelle qt5.
Però è anche vero che con Writer posso aprire un file PDF, fare delle
modifiche e salvare, sempre in formato PDF. Se le modifiche da fare
sono poca cosa, potrebbe valer la pena di un tentativo...
con writer? sicuro?
che io sappia, se il file pdf è stato generato con writer in formato
"ibrido", sicuramente lo puoi fare; se è un file pdf non ibrido o
generato con altri
programmi o scannerizzato, mi sembra molto improbabile lo apra writer,
anche se è solo testo; lo apre con draw, anche se lanci l'applicazione
da writer.
(ho appena provato con un mio file pdf generato da writer)
--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
email: renatoferr...@tiscali.it
posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro:
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy