Il 25/09/2012 18:28, Gabriele Castagneti ha scritto: > Hai perfettamente ragione, devo riconoscere il grande lavoro di > miglioramento degli "interni" (ehi, l'ho messo al primo posto nelle cose > che farei!). Grazie per le tue precisazioni. La mancanza di chiarezza è > solo colpa mia... Tenterò di rimediare! > Per questo aggiungo che, nonostante il discreto numero di mockup che > personalmente ho visto fin dalla creazione di Libò, non ci sono stati > "vistosi" cambiamenti nell'intefaccia grafica della versione > "tradizionale". È decisamente questo che chiede quello sviluppatore.
Per arrivare a quello bisogna ridurre ulteriormente i vincoli a livello di codice con l'eredità di OOo, perché altrimenti l'unica soluzione sta in un uso pesantissimo di Java come nel caso di Symphony (che adesso è stata riscritta in C++ ma non è altrettanto "bella"). In ogni caso, l'interfaccia di Symphony non può essere utilizzata fino a quando IBM non farà quello che fino a oggi ha solo promesso, ovvero non cambierà la licenza dei singoli file in Apache License. A quel punto, LibreOffice potrebbe integrare l'interfaccia Symphony, ma questo non piace a IBM (che evidentemente ha una visione "propria" del software libero, ovvero "io rilascio il codice con Apache License, ma poi lo può usare solo chi sta bene a me", che assomiglia - e chissà perché - a quella proprietaria di Microsoft). Ciao, Italo -- Italo Vignoli - italo.vign...@gmail.com mob +39.348.5653829 - VoIP 5316...@messagenet.it skype italovignoli - gtalk italo.vign...@gmail.com -- Come cancellarsi: E-mail users+h...@it.libreoffice.org Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/ Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/ Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non sono eliminabili