Interessante domanda.
I cumuli di spietramento sono diffusi ovunque ci siano terreni pietrosi!
https://ibb.co/4nfRBTpq
https://ibb.co/4ncq0ccR
Questi sono su una montagna in Piemonte
Sulla wiki è presente una pagina con descrizione ridottissima:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dcairn
Dove è indicato l'uso per i piccoli cumuli fatti per aiutare l'orientamento
sui sentieri con trail_visibility scarsa o assente.
Poi esiste anche la pagina
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposal:Cairn che (sembra) suggerisce
l'uso di archeological site per i cumuli non di orientamento (?)

Secondo logica man_made=cairn corrisponde a quello che dice aldo, con
aggiunta di cairn=* per distinguere il cumulo di spietramento dal cumulo di
pietre a scopo orientativo.

Ivo

Il giorno lun 7 apr 2025 alle ore 07:59 aldo sciacca <
aldosciacc...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno. Non riesco a trovare un TAG che mi soddisfi per descrivere i
> cumuli di pietre derivati dallo spietramento dei terreni agricoli, cui i
> contadini conferivano forme a torretta e che nel ragusano si chiamano
> "muragghi". Finora ho usato natural=bare_rock; ma non mi soddisfa.
> Saluti
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a