Am Di., 10. Dez. 2024 um 13:27 Uhr schrieb Fabio Bettani <
fabio.bett...@gmail.com>:

> Ora, capisco perfettamente il motivo per cui, in Italia, non tagghiamo
> edifici con il numero civico: il numero civico italiano identifica il
> singolo ingresso, non l'edificio.
>
>

+1



> Ma vale anche per i negozi? In altre parole, è corretto dire che "there is
> no need to duplicate address info on shops"?
>


no, è sbagliato. I negozi possono avere anche più civici nel loro
indirizzo, mentre gli indirizzi/civici hanno sempre un numero.



>
> Avrei detto che, invece, taggare un negozio con il suo indirizzo è
> un'informazione utile. Un negozio ha tipicamente un solo indirizzo e numero
> civico (potrebbe teoricamente avere più porte con più numeri civici, ma ha
> un solo indirizzo ufficiale, che peraltro è l'indirizzo a cui dovresti
> spedire la corrispondenza).
>


spesso i negozi usano indirizzi come 33/35, 33/35/37 o 33-37.
proprio perché hanno più civici. Talvolta ci sono anche ingressi da strade
diverse.
Generalmente per gli esercizi commerciali copio quello che loro stessi
mettono sullo scontrino / internet / etc.

In altre parole, non mi sembra affatto un'informazione duplicata.

+1


Ciao
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a