Ciao e benvenuto,

un consiglio che mi sento di darvi è quello di non avere fretta.

Accade che membri di comunità si accostino, anche con entusiasmo, al mondo OSM, partendo subito con moltissimi cambiamenti alla mappa senza che abbiano "studiato" un minimo le cose. Questo poi porta a dover eliminare il lavoro fatto e spesso porta a frustrazioni, o peggio, a lasciar perdere le contribuzioni.

Comunque siete partiti col piede giusto, contattando la comunità :-)

Per il vostro scopo direi che il punto di partenza sia la pagina wiki che parla di strade minori e degli attributi riguardanti la transitabilità

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Strade_di_tipo_particolare_(special_road_types).

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dtrack

Poi guardate come sono mappate stradine e sterrate nei dintorni.


Discorso a parte è indicare la situazione contingente di una strada, ad esempio durante un evento avverso quale potrebbe essere un'alluvione. Quei dati temporanei non vanno caricati su OSM. Solitamente si usa la mappa o i dati OSM come base, sovrapponendo uno o più strati informativi caricati in una propria struttura. Sicuramente la Protezione Civile regionale ha a disposizione un minimo di struttura informatica capace di fare ciò.

Un'alternativa casereccia potrebbe essere quella di aggiungere informazioni tramite una mappa uMap https://umap.openstreetmap.fr/it/ ma, come scritto sopra, non posso pensare che la Prot Civ regionale non abbia un proprio sistema.

Saluti
  Alessandro


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a