Lasciare in fixme con "l'albero potrebbe essere abbattuto o declassificato" oppure "non presente in dataset mipaaf", potrebbe stimolare un mappatore a controllarne la correttezza oppure a segnalare l'albero al mipaaf. Entrambe azioni utili.
Mica scriviamo... fixme=brutto idiota: questo albero non esiste, vai al SERT! L'opzione di cancellarli non l'ho mai presa in considerazione, elencavo solo le possibilità del tool conflator. Il 02/09/20, Martin Koppenhoefer<dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > Am Mi., 2. Sept. 2020 um 11:57 Uhr schrieb Federico Cortese < > cortese...@gmail.com>: > >> Direi meglio "non fare nulla". >> In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale", >> quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni >> ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con >> denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non >> conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi >> li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora. > > > > concordo pienamente, probabile che ci siano altri alberi che comunemente si > considererebbero monumentali, ma che attualmente il MIPAAF non ha (ancora?) > sulla sua lista. > Idealmente, nel caso di associazione di dati dal dataset ad un albero già > mappato in osm (per lo più saranno oggetti del tipo "natural=tree" senza > informazioni aggiuntive?) ci sarebbe anche da controllare in loco se i dati > corrispondono a questo albero (species, grandezza, ecc.), visto che abbiamo > identificato alberi spostati di un chilometro rispetto alla "nostra > realtà". > > Ciao > Martin > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it