Alberi monumentali in Italia: qui [1] trovate una mappa overview con bozza di tagging e conflation
[1] http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546 Il ven 28 ago 2020, 18:10 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha scritto: > > > Il ven 28 ago 2020, 14:58 Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> ha > scritto: > >> Se posso permettermi, consiglierei la conversione del CSV in uno >> shapefile con QGIS (o usare direttamente lo shapefile del ministero, se >> fosse disponibile), la traduzione in formato OSM con ogr2om e la conflation >> usando il Conflation plugin di JOSM, magari su base regionale. >> > > Appena mi capita un PC sotto le grinfie preparo qualche mappa di audit > regionale, tanto per avere un'idea del dataset. > > Quello che ho sottomano è la conversione in csv del kml scaricabile da > Google (sic!). Come scrivevo, c'è presumibilmente da accertarsi sul tagging > di 5-6 campi che definiscono la "monumentabilità" che non avevo visto (o > non c'erano) nei excel xls mipaaf di qualche tempo fa. > > > Questa [1] è la wiki che avevo preparato per il Friuli Venezia Giulia. > Eventualmente da aggiustare per la nuova generazione. > > Oh! Faccio il minimo, che sto cc-by chissà se ce lo leviamo dai piedi. > > > [1] > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AlberiMonumentali-RAFVG-opendata >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it