On Wed, Aug 26, 2020 at 9:00 AM Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> wrote:
>
> Dopo qualche tempo mi ritrovo con una white ed una watch list utili
> per tenere la situazione sotto controllo. Chiaramente il punto debole
> è che agisco da solo, per cui tornado dalle ferie (ed i vandali
> lavorano più piacevolmente in ferie) ho sempre un po' di penoso lavoro
> arretrato. La soluzione credo sia condividere le liste: i film di
> superman che risolve tutto mi hanno sempre fatto cagare.
>

Sì anche io mi sono organizzato similmente. Per alcuni anni ho
controllato da Bari in giù, da un anno a questa parte mi limito alla
provincia di Lecce.
E' utile anche marcare i changeset verificati in Osmcha (Good or Bad)
e aggiungere i tag (resolved, ecc.).


On Thu, Aug 27, 2020 at 9:52 AM Alessandro Sarretta
<alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:
>
> anch'io ho impostato una procedura simile qualche giorno fa per alcune zone 
> nel Veneto.
> Perché non organizziamo un webinar tra di noi per condividere questo tipo di 
> strumenti e approcci, e poi magari buttiamo giù qualche riga con una linea 
> guida e delle buone pratiche?
> Credo che l'aspetto della "cura" del territorio in OSM sia importantissimo, 
> sia per individuare vandalismi, ma anche per aiutare nuovi mappatori a 
> mappare meglio.
>

Sì, ne parlavamo anche sul gruppo Telegram verso giugno, addirittura
la suggerivo come possibile attività retribuita, perchè secondo me
ancora più utile degli import.
I benefici sintetizzati da Alessandro sono in effetti enormi:
- individuare e correggere velocemente errori grossolani commessi da
nuovi mappatori o da vandali (tipo far sparire una strada primaria o
spostarne un nodo di km); se la zona non è controllata questi problemi
possono restare nel Db per mesi, con ripercussioni di  utilizzabilità
per OSM e magari anche di visibilità;
- contattare ed aiutare i nuovi che si avvicinano al progetto affinchè
non si scoraggino per difficoltà iniziali, ma possano appassionarsi e
divenire contributors esperti, che significa avere nuova forza lavoro.
Evidentemente queste attività richiedono molto tempo, richiedono
ottima esperienza con OSM, oltre a delicatezza/sensibilità
nell'approccio con gli altri utenti.


On Thu, Aug 27, 2020 at 5:19 PM canfe <canfe.n...@gmail.com> wrote:
>
> Se vogliamo dividerci il lavoro io continuerei, come faccio da tempo, ad
> occuparmi della zona che va dalla Francia fino alla tangenziale di Torino
> lungo i bacini idrografici del Ceronda, Stura di Lanzo, Fisca e Malone.
>

Sarebbe utile uno strumento per indicare l'area di interesse di
ciascuno, magari da visualizzare su una mappa ;)
In questo modo si potrebbe anche facilmente capire quale territorio è
più/meno supervisionato.

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a