Ho trovato la definizione nel pdf allegato allo zip che trovate qui [1]. In sostanza il "barra2" si può ignorare, contenendo codici per passi carrai, negozi, mezzanini(?), chioschi, giardini.
[1] https://geoportale.comune.milano.it/ATOM/SIT/Toponomastica/NumeriCivici_Service.xml Il giorno gio 26 mar 2020 alle ore 10:52 Cascafico Giovanni < cascaf...@gmail.com> ha scritto: > Come passo preliminare alla sistemazione del dataset del Comune di Milano > [1], ritorna il problema della notazione "barra", "interno", rimasta appeso > da qualche anno. > > In FVG, visti i rari interni, abbiamo usato la notazione con la barra: > "numero" + "/" + "lettera" (lasciamo perdere il 'case' per ora) > > A vedere la lista del Comune di Milano, il civico è definito da 4 > componenti: > - numero > - lettera > - barra > - barra2 > > Ciò produce robe tipo queste: > 14A > 210/16 > 3AN01 > 21N07 > 46/9/A > > Come venirne a capo? > > [1] http://dati.comune.milano.it/it/dataset/ds634-numeri-civici-coordinate >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it