In questi giorni si è rivelata pressante la richiesta di importare in OSM i
numeri civici.

Servizi d'emergenza, strutture sanitarie, farmacie, distributori, negozi
ecc. sono elementi che hanno bisogno di numeri civici.

Da tempo abbiamo riscontrato che la PA pubblica dati, nella migliore delle
ipotesi in IODL2 [1], per esempio il Comune di Bergamo [2].

La Regione Friuli Venezia Giulia, nell'ottica di rendere disponibile i dati
senza limitazioni, ha scelto di mantenere la IODL2, deliberandone [3] l'uso
senza i vincoli di mantenimento dell'attribuzione, mantenimento che OSM non
può garantire.
Credo che le altre amministrazioni regionali debbano fare altrettanto.


[1] https://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-v20
[2]
https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Numerazione-civica/pcif
<https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Numerazione-civica/pcif-9jj7>
-9jj7
[3]
http://mtom.regione.fvg.it/storage//2014_2626/Allegato%201%20alla%20Delibera%202626-2014.pdf
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a