Am Do., 16. Jan. 2020 um 13:14 Uhr schrieb Francesco Ansanelli <
franci...@gmail.com>:

> Aggiungerei ancora che wiki non è il "metodo" migliore per gestire la
> documentazione tecnica dei tag in quanto troppo facilmente si incappa nel
> disallineamento tra pagine in lingua (e non). Ognuno immagino vorrebbe ogni
> tag localizzato nella propria lingua, ma per un progetto così grande non
> sembra possibile con il metodo attualmente in vigore. Ci si dovrebbe
> appoggiare ad uno strumento esterno per tradurre le singole frasi e usare
> una pagina comune in inglese per i testi. Qualcuno potrebbe argomentare che
> i contenuti in lingua es. IT:Indirizzi sono per gli italiani, ma in realtà
> essendo per l'Italia andrebbero comunque (e a maggior ragione) tradotti in
> altre lingue.
>


infatti, le pagine IT:... sono in Italiano, non sono per l'Italia (anche se
la differenza in questo caso forse non è molto grande).
Gli strumenti esterni hanno in generale il problema che non sono
controllati da noi.
Le traduzioni di questo tipo di testo (definizioni dei tag) non è banale, e
facciamo bene farlo fare da chi capisce il tema/contenuto.

Attualmente c'è "una prova"/un tentativo per un strumento per uniformare
meglio la documentazione (gli oggetti del wikidata OSM che populanno gli
infobox dei tags) ed è stato pesantemente criticato perché rende più
difficile la modifica delle informazioni (è escludente).

Ciao
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a