contact:facebook in teoria dovrebbe puntare alla pagina o al handler della pagina dell'attività.
Il lun 13 gen 2020, 1:43 PM Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > Am So., 12. Jan. 2020 um 07:45 Uhr schrieb Edoardo Yossef Marascalchi < > e.marascal...@gmail.com>: > >> detto che nessuno di noi è in grado di distinguere un numero fisso >> straniera da un cellulare, negli USA non hanno neppure prefissi diversi e >> fino a qualche anno fa, per questo, il costo della chiamata era condiviso >> tra chiamato e chiamante (ora credo sian cambiate le cose ma non be posso >> essere certo). >> >> io, personalmente, preferisco la tassonimia contact: dove è facilmente e >> intelligibilmente raggruppabile qualsiasi tag odierno o futuro >> > > > - tipo contact:website? (Questo è veramente in uso). Vogliamo distinguere > tra siti web che offrono possibilità di contatto e quelli che non lo fanno? > - contact:wikidata? > - contact:image (ci sono dati di contatto visibile nella foto)? > > > contact:facebook soltanto quando la persona / azienda / il bot consente di > essere contattato? Perché per esempio Facebook (se sono ben informato) > consente di bloccare i tentativi di contatto (se non fosse giusto, quel che > si può sicuramente fare è consentire soltanto messaggi da amici, e poi non > avere alcun amico). > > Ciao > Martin > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it