Il giorno mer 14 ago 2019 alle ore 14:59 matteo soave <mmso...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti. I ragazzi... non saprei , ma io mi sono perso sicuramente. > Trovereste mal posto se chiedessi un ... riassuntino (a prova di > schiocchino come me) su: > - la materia del contendere: vi siete confrontati su .... > - siete d'accordo che ... > - non tutti sono d'accordo su .... > Grazie ciao. > Matteo > Ciao, OSM è un progetto collaborativo caratterizzato da "regole" che sono state costruite nel tempo dagli utenti stessi in base alle esigenze e in una continua revisione che cerca di conciliare in punti di vista sia personali che specifici di ogni realtà nazionale. Quello che hai visto nel thread è un esempio di quanto su certi aspetti di mappatura non ci sia ancora piena convergenza. Nello specifico si è parlato di come attribuire un indirizzo agli elementi presenti sulla mappa (tags addr:*). Abbiamo due "visioni": A) i tag addr:*, e in particolare addr:housenumber, vanno associati al solo numero civico, ovvero ad un nodo posto in prossimità dell'ingresso contraddistinto da quel civico (regola valida in Italia) motivazioni: non duplico l'indirizzo completo; i POI si possono trovare comunque perchè si trovano in prossimità di un certo civico B) i tag addr:*, housenumber compreso, vanno aggiunti anche ai Point Of Interest (POI) che vado a mettere sulla mappa (amenity=restaurant, shop=shoes, ...) motivazioni: i POI sono così autoconsistenti perchè hanno in sè tutte le informazioni per raggiungerli e non devo desumerle da altri elementi in prossimità Come corollario di A) per alcuni è accettabile mettere gli elementi del POI sul medesimo nodo del civico (in modo da condividere i tag addr:*) SOLO se a quel civico trovo SOLO quel POI (es. quando quel civico corrisponde all'ingresso del negozio). Ciao
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it