GRAZIEEEEEEEEEEEE
Il giorno mer 31 lug 2019 alle ore 09:55 Lorenzo Beltrami < lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto: > Il giorno mar 30 lug 2019 alle ore 21:07 Gruppo Mòcheni 3.0 < > mocheni...@gmail.com> ha scritto: > >> Innanzitutto grazie infinite e chiediamo scusa, ancora. >> > Grazie a voi di partecipare! > Inoltre sbagliare è assolutamente normale ed essendo la mappa > (ri)modificabile non c'è problema alcuno. ;-) > > Non riusciamo a capire una cosa: >> quando mappiamo una abitazione privata, non va messa la dicitura >> "abitazione"? >> > Corretto: la dicitura non va messa sul singolo elemento della mappa. > Per indicare che si tratta di un'abitazione basta mettere il giusto valore > nella chiave "building". Usando l'editor predefinito del sito (che si > chiama iD) basta indicarla come "Casa" o "Appartamenti" e lui compila in > automatico la chiave "building" rispettivamente con "house" o "apartments" > (lo si vede espandendo sulla destra la sezione "Tutti i tag"). > > se vogliamo salvare, però, ci obbliga a scrivere qualcosa nel *"commento >> del gruppo di modifiche"*, .. >> > Il commento al gruppo modifiche è molto importante ed è un riassunto di > tutto quello che si è fatto dall'ultimo salvataggio. Ad esempio "Aggiunti > edifici mancanti" o "Aggiunto centro polifunzionale Fierozzo". > Trovate più info su questo argomento sempre sul wiki a questa pagina: > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Good_changeset_comments > > A) Cosa non abbiamo capito? >> > Basta tenere in mente che OSM è più un archivio (database) che una cartina > (immagine). > Modificando OSM si va a modificare l'archivio (l'elenco di tutti gli > elementi presenti nel mondo) da cui poi si ricavano le mappe visive (come > quella/e che si vedono sul sito ufficiale, ma è solo un esempio possono > essere veramente tante e partono tutte dallo stesso database!). > > Un'altra cosa importante per contribuire in maniera corretta e ad un > livello più avanzato è capire come funziona OSM. > A grandi linee si può dire che tramite alcuni editor (iD, quello sul sito, > non è l'unico) si vanno a modificare gli elementi sulla mappa (poligoni, > punti, linee o relazioni che includono i precedenti) aggiungendo a loro > delle etichette per descrivere di cosa si trattano. > Ma i link che vi hanno consigliato affrontano benissimo e più nel > dettaglio la questione. :-P > > B) Le case vanno mappate, ma non vanno nominate? >> > Le case vanno mappate e questo basta a descriverle in quanto tali, il nome > (da non confondere con la descrizione) va indicato solamente se è presente > (il campo nome è un po' delicato e complesso per cui viene molto discusso, > trovate più info qua: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name). > Vedendola al contrario per trovare tutte le abitazioni della mappa mi > basterà cercare tutti gli elementi con "building=house" e non quelli che > indicano "Abitazione" nel nome. > > C) I sentieri vanno tracciati, ma non nominati? >> > I sentieri sono un po' più complicati da inserire rispetto agli edifici; > ci sono tutta una serie di regole, qua in Italia definite assieme al CAI, > da rispettare. > Le potete trovare qua: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI > Personalmente mi sento di consigliarvi di fare un po' di esperienza e poi > di affrontare il discorso sentieri quando vi sentirete più a vostro agio. > :-) > > D) dovendo mappare un nuovo edificio (centro polifunzionale di Fierozzo) >> che su openstreet non appare ancora, come possiamo fare? >> > Qua bisogna snocciolare meglio la questione perché "polifunzionale" può > voler dire un sacco di cose... > Nello specifico cosa viene fatto dentro questo edificio? Sport? Servizi? > Si potrebbe disegnare l'edificio trovando un valore adatto per la chiave > "building" e quindi inserire come singoli punti i vari > servizi/attività/entità che ci operano dentro. > > Ciao! > Lorenzo > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it