Vi inoltro (partendo dal fondo ovviamente) la conversazione che ho avuto con
l'Ing. Andrea Peri del catasto, che e' stato molto disponibile a riguardo.
Magari puo' chiarire alcuni dubbi sulla licenza
Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.
‐‐‐‐‐‐‐ Original Message ‐‐‐‐‐‐‐
On Monday, April 29, 2019 12:08 PM, <sani.gabri...@protonmail.com> wrote:
> Salve,
> che mondo complicato! Ottimo, quindi nel riportare i dati su OSM scegliero
> ove possibile il piu' recente, magari citando nello specifico quale fonte e'
> stata usata.
>
> Grazie mille, mi ha dato un sacco di informazioni (e spunti) interessanti.
>
> Gabriele Sani
>
> Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.
>
> ‐‐‐‐‐‐‐ Original Message ‐‐‐‐‐‐‐
> On Monday 29 April 2019 12:05, Andrea Peri <andrea.p...@regione.toscana.it>
> wrote:
>
>> Salve,
>> Il lavoro RETORE riguarda esclusivamente i toponimi di CASTORE, CTR, ADE e
>> IGM.
>> La quinta voce che lei cita (Dizionario geografico fisico e storico della
>> Toscana - repetti)
>> è citta solo come link.
>>
>> Ovvero il sistema riporta se per tale voce esiste una corrispondenza del
>> repetti-online.
>>
>> Restando alle 4 voci citate.
>> L'ordine cronologico e' il seguente:
>>
>> CASTORE (piu vecchio)
>> IGM
>> CATASTO ADE (Agenzia Delle Entrate)
>> CTR (piu' recente)
>>
>> Pero' non esiste un elenco dei toponimi ufficiali.
>> Il progetto RETORE era propedeutico a verificare se per i toponimi avevano
>> subito , nel corso degli anni, una correzione o una corruzione. Per poi in
>> futuro avviare un processo di studio e identificazione dei toponimi.
>>
>> Al momento quindi non esiste un elenco dei toponimi ufficiali e ad oggi ogni
>> fonte (CTR, IGM e Catasto) fa riferimento ai suoi toponimi.
>>
>> Cordiali saluti,
>> Ing. Andrea Peri.
>>
>> Il 29/04/2019 11:32, sani.gabri...@protonmail.com ha scritto:
>>
>>> Buongiorno,
>>> le chiederei un'ultima (per ora) informazione.
>>> All'interno del progetto RETORE vedo che per ogni toponimo che inserisco
>>> le colonne eventualmente disponibili sono:
>>> - Carta Tecnica Regionale
>>> - Catasto Agenzia delle Entrate
>>> - Istituto Geografico Militare
>>> - Catasti Storici Regionali
>>> - Dizionario geografico fisico e storico della Toscana
>>> A parte i dati IGM (anni 50) e la carta tecnica regionale (che da come mi
>>> ha detto sono le piu' attuali), le altre colonne sono tutte in ordine
>>> cronologico? Cioe', andando dal dizionario geografico che e' la fonte piu'
>>> vecchia fino alla Carta Tecnica Regionale che e' la piu' nuova?
>>>
>>> Se questo e' vero, il nome ufficiale e' quello che trovo nella colonna piu'
>>> a sinistra, giusto?
>>>
>>> Grazie ancora
>>>
>>> Gabriele Sani
>>>
>>> Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.
>>>
>>> ‐‐‐‐‐‐‐ Original Message ‐‐‐‐‐‐‐
>>> On Monday 29 April 2019 08:19,
>>> [<sani.gabri...@protonmail.com>](mailto:sani.gabri...@protonmail.com) wrote:
>>>
>>>> Salve,
>>>> non so come ringraziarla per la mole di informazioni che mi ha fornito.
>>>> Provvedero' a riportare parte dei dati su OSM citando ovviamente le
>>>> corrette fonti. Grazie ancora
>>>>
>>>> Gabriele Sani
>>>>
>>>> Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.
>>>>
>>>> ‐‐‐‐‐‐‐ Original Message ‐‐‐‐‐‐‐
>>>> On Monday 29 April 2019 07:46, Andrea Peri
>>>> [<andrea.p...@regione.toscana.it>](mailto:andrea.p...@regione.toscana.it)
>>>> wrote:
>>>>
>>>>> Salve,
>>>>>
>>>>> Regione Toscana ha da tempo sottoscritto un accordo con Wikimedia per
>>>>> l'inserimento di dati RT nel sistema OpenStreetMap(nello specifico le
>>>>> strade).
>>>>>
>>>>> Facendo riferimento a tale accordo:
>>>>>
>>>>> http://www.regione.toscana.it/documents/10180/70968/Accordo_wikimedia_RT_20140924.pdf/e05d1e81-2b09-4b70-9862-b3d86b8c9301
>>>>>
>>>>> E' possibile inserire in OSM le banche dati di RT rilasciate con licenza
>>>>> CC-BY.
>>>>> Unico obbligo e' la citazione della Fonte.
>>>>> Se desidera maggiori info sul progetto CASTORE e sulla sua licenza puo'
>>>>> trovarle consultando la seguente URL del portale castore specifico:
>>>>> http://www502.regione.toscana.it/castoreapp
>>>>> aprendo le sezioni info e intro.
>>>>>
>>>>> Nel vostro caso, essendo l'interesse focalizzato ai TOPONIMI, lei puo'
>>>>> aggiungerli a OSM, citando come fonte
>>>>>
>>>>> Progetto C A S T O R E
>>>>> Regione Toscana e Archivi di Stato toscani
>>>>>
>>>>> A questo proposito, PERO', colgo l'occasione per suggerirle di fare anche
>>>>> riferimento al nostro successivo Progetto RETORE
>>>>> (REpertorio TOponomastico TOscano)
>>>>>
>>>>> disponibile come portale e come WMS specifico
>>>>>
>>>>> http://www.regione.toscana.it/-/castore?redirect=http%3A%2F%2Fwww.regione.toscana.it%2Fenti-e-associazioni%2Fpianificazione-e-paesaggio%2Finformazione-geografica%3Bjsessionid%3D7B7364130426DC76C83D7F09899BD421.web-rt-as01-p1%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_XUjyLZJ6D3Gr%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3D_118_INSTANCE_LxWy23WeoDxa__column-2%26p_p_col_count%3D1
>>>>>
>>>>> Retore (repertorio toponomastico toscano) descrive l'evoluzione dei
>>>>> toponomi partendo dal progetto castore, passando dai dati IGM degli anni
>>>>> 50 fino ai dati di CTR (carta tecnica regionale) piu' recenti.
>>>>> I dati di retore sono rilasciati come wms e come dati vettoriali da RT
>>>>> con licenza CC-BY e pertanto ricadono nel perimetro dell'accordo con
>>>>> Wikimedia.
>>>>>
>>>>> Infine come corollario, le suggerisco di fare anche riferimento al nostro
>>>>> portale degli opifici manufatturieri (comprese fattorie e annessi) nella
>>>>> toscana del XIX secolo.
>>>>> http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/opificistorici.html
>>>>>
>>>>> clicckando sul triangolino nero accanto alla voce "opifici" le si aprira'
>>>>> la legenda degli opifici.
>>>>>
>>>>> Tutti i portali citati sono dotati di specifico WMS per poter applicare
>>>>> le mappe sui propri sistemi online
>>>>> E infine le segnaliamo che i sistemi WMS sono consultabili anche da
>>>>> applicazioni smartphone come ad esempio GeoPaparazzi.
>>>>>
>>>>> Cordiali saluti,
>>>>> Ing. Andrea Peri
>>>>>
>>>>> Il 28/04/2019 19:58, sani.gabri...@protonmail.com ha scritto:
>>>>>
>>>>>> Buonasera,
>>>>>> mi sono imbattuto recentemente, per caso, nel progetto CASTORE e lo
>>>>>> ritengo una cosa fantastica: mi piace fare trekking in alcune zone della
>>>>>> Toscana e vedere come sono cambiati i nomi di alcuni vecchi poderi
>>>>>> (abbandonati e non) e' estremamente interessante.
>>>>>>
>>>>>> Collaboro anche con il progetto OpenStreetMap, che mira a ricostruire
>>>>>> una cartina mondiale il piu' dettagliata possibile libera e gratuita per
>>>>>> tutti.
>>>>>>
>>>>>> Mi piacerebbe integrare alcuni dati che ho trovato su CASTORE nel
>>>>>> progetto (nello specifico il nome di alcune case abbandonate), ma da
>>>>>> quel che ho capito i dati sono rilasciati sotto licenza CC-BY o CC-BY-SA.
>>>>>>
>>>>>> Purtroppo, facendo riferimento a questa pagina
>>>>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/ODbL_Compatibility
>>>>>> nessuna di queste e' direttamente compatibile con la licenza ODBL del
>>>>>> progetto.
>>>>>>
>>>>>> Sarebbe necessario un vostro permesso scritto (tramite un modulo che
>>>>>> posso fornire) dove esplicitate tale permesso. Sarebbe un problema per
>>>>>> voi fornirlo?
>>>>>>
>>>>>> Se avete bisogno di piu' informazioni sono a disposizione
>>>>>>
>>>>>> Grazie per il servizio che comunque avete reso, sarebbe veramente un
>>>>>> peccato perdere queste mappe.
>>>>>>
>>>>>> Gabriele Sani
>>>>>>
>>>>>> Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it