Ciao Alberto, e grazie per la tua risposta. Am Mi., 15. Mai 2019 um 17:13 Uhr schrieb Geometra Alberto VARALLI < geom.vara...@gmail.com>:
> ... Forse ingenuamente ma senza alcuna presunzione abbiamo iniziato con le > basi (strade, fabbricati, aree boscate) saltando quindi il passaggio DOVUTO > della creazione del gruppo di lavoro di OSM. > assolutamento no, non c'è dovere di creare un gruppo di lavoro, e non c'è nessuno che dovrebbe approvare il tuo lavoro - finché stai inserendo informazioni di conoscenza tua. Il problema si crea quando le cose che si inseriscono sono derivati da fonti inammissibili (per esempio Google Maps, in generale qualsiasi mappa pubblicata negli ultimi 75-90 anni e dove il proprietario o creatore non ha dato il permesso), oppure estratti da un altro database (dove non c'era il consenso/la licenza). > > I dati inseriti sono stati in parte prelevati dal Geoportale della Regione > Piemonte con licenza che allego. > quella licenza è la creative commons by 4.0 it https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/it/legalcode Purtroppo anche se può sembrare a prima vista, non è compatibile con la ODbL secondo un'analisi della OSMF, per motivi della downstream attribution (un utilizzatore di dati OSM dovrebbe citare come fonte anche il catasto regionale). https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Licence_Compatibility Quindi per "risolvere" questa incompatibilità si chiede solitamente al detentore dei diritti di firmare un waiver: https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Waiver_and_Permission_Templates (Essendo la licenza in italiano, non so se i provvedimenti della licenza sono identiche a quella inglese (in quale sistema giuridico poi?), ma facciamo finta di si). Credo ci sia una versione italiana del template, ma non sono del tutto sicuro. Per gli import di dati vecchi (=tutti gli import), ci sono delle regole a parte: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines italiano https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Import/Guidelines Questo perché un utente può influire molto di più sul livello generale della qualità dei dati e del sistema del tagging, se non carica solo i propri dati, di conoscenza personale, ma quelli di terzi (che tra altro li hanno spesso raccolti per altri scopi, e per una determinata scala), e le quali sono per natura sempre vecchi, alle volte di più, altre volte di meno. E anche perché il processo di inserire i dati delicatamente dentro il tessuto di dati già esistenti in OSM, è molto oneroso e complesso, perciò è utile avere più occhi sulle procedure. In essenza, le linee guide richiedono: una buona conoscenza della materia (OSM e import in OSM), l'approvazione della comunity compresa quella internazionale (lista import), creazione di una pagina di documentazione dedicata nel wiki, compatibilità di licenza ovviamente, utilizzo di un account dedicato... Saresti in grado di separare la mappatura fatta da voi da quella copiata dal catastro? Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it