Il giorno gio 28 mar 2019 alle ore 09:51 Alessandro <alessan...@edilweb.eu> ha scritto:
> Dai quotidiani on line di stamattina: > > "La direttiva prevede eccezioni per le piccole e medie imprese e per le > start up – con meno di 5 milioni di utenti unici al mese e meno di 10 > milioni di fatturato l’anno – che saranno soggette a vincoli meno > stringenti rispetto alle grandi piattaforme. Le restrizioni sul diritto > d’autore non saranno inoltre applicate ai contenuti utilizzati per > l’insegnamento e la ricerca scientifica. Infondati i timori che a pagare > possano essere gli utenti della rete, per i quali non è previsto alcun > pagamento del diritto d’autore, né da parte di singoli privati né da parte > di piattaforme, che non hanno fini di lucro, come anche enciclopedie on > line, ad esempio Wikipedia, che potranno attingere gratuitamente ai > contenuti dal web" > > Se è giusto OpenStreetMap può serenamente dimenticarsi che esiste la > direttiva. > > Ciao > > Alessandro > > Questo estratto proviene originariamente da [1] con titolo "L’Europa mette fine al far west digitale: svolta epocale sul diritto d’autore" un titolo altisonante che fa da solo presagire i contenuti che infatti mi sembrano totalmente spostati a favore di questa direttiva che personalmente ritengo scellerata e anacronistica. E' chiaro che nella fase che si è chiusa col voto e in questa pre-attuativa c'è stata è c'è la corsa da parte dei sostenitori per far passare messaggi distensivi, ma i veri effetti li valuteremo dopo a legge scritta. Secondo me sarà in quel momento che sapremo veramente se ci sarà qualcuno che la sfrutterà per far valere i propri presunti diritti. Ciao [1] https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2019-03/europa-mette-fine-far-west-digitale-svolta-epocale.html
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it