Alessandro Sarretta wrote
> Ciao a tutti,
> 
> oggi ho scoperto (per me è una cosa nuova) che Amazon Logistics in 
> alcuni casi usa OSM e anche contribuisce 
> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Amazon_Logistics) in modo 
> trasparenze e con una modalità mi sembra abbastanza strutturata. Bene
> direi!
> 
> Nello specifico l'utente manapra 
> (https://www.openstreetmap.org/user/manapra) aveva eliminato 
> (erroneamente) il senso unico di una via 
> (https://www.openstreetmap.org/changeset/66554542) e l'ho dovuto 
> rimodificare. Probabilmente si sono fidati di qualche traccia GPS che ha 
> fatto la via in senso opposto a quello consentito :-)
> 
> Cmq non cambia che l'input in generale possa essere utile. Forse però 
> sarebbe da fare qualche check (tramite Mapillary ad es.?) sugli edit 
> degli utenti presenti nella pagina di Amazon Logistics.
> 
> Ale
> 
> 
> -- 
> 
> Alessandro Sarretta
> 
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>
> 
> Research information:
> 
>   * Google scholar profile
>     <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
>   * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
>   * Research Gate
> <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
>   * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>
> 
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

interessantissimo, non lo sapevo. Felice di sapere che anche amazon utilizza
e sopratutto contribuisce ad osm

Non vedo però il motivo per cui si dovrebbe controllare in maniera specifica
gli edit di questi utenti. Teoricamente se non hanno procedure automatizzate
per apportare modifiche, o non introducano tag non documentati e solo per
proprio uso e consumo, questi utenti non dovrebbero commettere più errori di
un normale utente. meglio ancora vedo che generalmente hanno ciascuno più di
1000 changeset cosa che mi fa supporre probabilmente non facciano gli errori
e nelle quantità tipici dei nuovi mappatori. Meglio ancora vedo che hanno
auditor e "controllori" interni che dovrebbero, a differenza che per il
resto dei mappatori, già controllare il lavoro dei propri mappatori. 
Nello specifico, a parte l'errore, non vedo grosse criticità...il changeset
è di un solo elemento, quindi facile da controllare e revertare, e
commentato, quindi ancora più facile da controllare e rispettoso delle linee
guida di osm.


Onestamente, a parte l'errore de singolo utente, vedo solo una piccolissima
"mancanza" e cioè il fatto che una società del genere lavori "per conto
proprio" in Italia senza all'apparenza aver provato a contattare la OSMF o
la WMI per provare a  trovare maggiori ambiti di collaborazione per la
mappatura di quegli elementi di interesse alla Amazon Logistic...quindi
prtroppo un po' un isola a se... come la maggior parte dei mappatori
italiani :-(

A mio avviso per la amazon sarebbe stato meglio mettere in piedi una
collaborazione che veda loro caricare tracciati gpx e foto su mapillary
(pensate a quanti km macinano al giorno) e noi a sfruttare quelle foto per
tenere aggiornato il grafo stradale.




-----
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a