Una tematica altamente rilevante. Vi invito caldamente di non dimenticare in questo contesto anche l'aspetto biciclette. Per fortuna c'è una tendenza di prevedere di più in più anche infrastrutture per biciclette che vanno da corsie ciclabile ("Pista ciclabile su corsia riservata in carreggiata"), ciclopedonale condivisa (" Percorso promiscuo pedonale e ciclabile"), ciclopedonale divisa (" Pista ciclabile su corsia riservata su marciapiede") a pista ciclabile ("pista ciclabile in sede proprio"). L'effetto negativo di questo è che spesso si tratta di percorsi più o meno esplicitamente condivisi fra ciclisti, pedoni e persone con disabilità. Ci sono gli ovvi aspetti come su quali percorsi (strade, ciclopedonali, ciclabili) possono circolare i vari tipi di veicoli per disabili e pedoni con disabilità. Io avevo cominciato a lavorare su una nuove versione della pagina wiki "Bicyce" specificamente per l'Italia, ma il lavoro è fermo in primo luogo perché non sono bravo nel scrivere Wikese. La bozza è qua <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Copia_di_lavoro_di_IT:Bicycle>. Sicuramente elenca alcuni casi di interesse nel contesto vostro, ma la casistica è incompleta. Ho in più alcuni appunti con foto per casi non coperti dalla bozza, ma questo materiale non è ancora appunti su carta. Questo lavoro dovrebbe essere portato avanti e va sincronizzato con il lavoro che proponete.
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> Virus-free. www.avast.com <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> <#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2> On Thu, 17 Jan 2019 at 21:09, Alessandro Palmas < alessandro.pal...@wikimedia.it> wrote: > Il 17/01/19 15:33, Andrea Canevazzi ha scritto: > > Buongiorno a tutti, > > lavoro per AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio di Milano) e > abbiamo deciso di costruire un grafo pedonale della città implementandolo > direttamente su OSM. > > Dovendo riassumere in due parole l'obiettivo finale: supporto > all'accessibilità di persone con disabilità (permanenti e/o temporanee). > > > > I dettagli sul metodo e sugli utilizzi che intendiamo fare di queste > informazioni sono riportate nella pagina wiki del progetto: > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Accessibilit%C3%A0_Milano_(2018)#Sommario > > > > Per il momento abbiamo fatto un numero molto limitato di > modifiche/aggiunte più che altro per testare l'approccio, dare la > possibilità di vedere cosa vorremmo fare e ricevere feedback. > > > > Ogni consiglio, osservazione, è ovviamente più che ben accetta, > > grazie, > > Andrea > > > Ciao Andrea, ci dovremmo essere conosciuti durante gli incontri della > scorsa primavera. > In questi giorni avrei contattato Luca P. per avere notizie di questo > progetto. A Foss4g-it presenteremo un talk sull'accessibilità dei centri > urbani. > Sarebbe interessante scambiare qualche mail così potremmo parlare anche di > Milano. > > Saluti > Alessandro > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it