dieterdreist wrote > 2018-01-19 7:59 GMT+01:00 Aury88 < > spacedriver88@
> >: > >> ricordo che esiste il tag healthcare:speciality=emergency >> > > > mi sembra che non funzioni, perché va in conflitto con altre specialità. > Come si possono taggare un pronto soccorso pediatrico, oppure uno > ginecologico? > Inoltre questa proprietà non indica per forza un pronto soccorso, potrebbe > essere anche un spazio didattico (università, ospedale), ecc dove si > insegna questa materia. > > Ciao, > Martin > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@ > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it mi scuso se riapro adesso questa discussione. Rispondendo a Martin non mi sembra questo tag vada più in conflitto di altri tag, anch'essi infatti non trattano le specialità dell'emergenza ma le specialità in generale proprio come questo tag. generalmente healthcare:speciality=emergency mi sembra sia usato a livello internazionale per indicare la stessa cosa e cioè la presenza di un reparto dedicato ad intervenire di urgenza a seguito di un infortunio o ad una condizione abbastanza improvvisa ed acuta di malessere che quindi necessita di immediato intervento per evitare l'aggravarsi della situazione. la natura dell'emergenza di solito è affrontata internamente all'ospedale; il pronto soccorso è usato per il triage cioè stabilire gravità e natura del problema e poter quindi indirizzare il paziente al reparto o addirittura ospedale attrezzato. dal punto di vista dell'utenza non è possibile accedere direttamente al reparto di emergenza pediatrica (per fare un esempio); o si è già nel reparto pediatrico e internamente ad esso si stabilisce l'intensità di cura e quindi dove mettere il paziente oppure, a seguito di un emergenza, l'utente accede al pronto soccorso il quale, vista la natura del paziente o della patologia evidenziata dalle indagini diagnostiche, provvede ad allertare la pediatria. se l'ospedale non è attrezzato per il livello di intervento richiesto sempre il PS provvede a chiamare , dopo aver eventualmente stabilizzato il paziente, un (eli)ambulanza per il trasferimento del paziente in altra struttura a seguito di coordinamento con la direzione medica della stessa . la questione universitaria non saprei che risponderti...in un ospedale si può operare d'urgenza e allo stesso tempo insegnare agli specializzandi ma il tag non cambia. in una università pura il tag usato è university e non è oggetto della discussione ne credo possa causare particolari ambiguità con il caso dell'ospedale. * Per la MailingList Italiana* vorrei approfittare per sollevare il problema in merito all'uso, secondo me scorretto, del tag amenity=hospital + emergency=yes in un nodo interno all'area dell'ospedale anch'esso indicato con amenity=hospital + emergency=yes (come da istruzioni wiki). L'aggiunta del nodo sembra nato più per indicare a livello di render la posizione del pronto soccorso e permettere il routing. a mio avviso lo stile è assolutamente da evitare: 1 perchè da una informazione errata e cioè il pronto soccorso non è un ospedale in se (all'interno di un altro ospedale) ma un reparto dell'ospedale più o meno esteso alla sua interezza; 2 abbiamo una dublicazione con i tag associati alla struttura ospedaliera...è come se noi mappassimo come area i POI con su indicato l'indirizzo e tutti i dati dell'attività e poi riportassimo gli stessi o parte di essi al nodo di ingresso. 3 conseguenza del punto 2 il navigatore, per poter stabilire l'ingresso del pronto soccorso, necessita di cercare nella stringa name il termine "Pronto soccorso" per distinguere l'ospedale dal suo reparto, il che, imho, non è la situazione ideale; 4 conseguenza dei punti 2 e 3 il navigatore potrebbe in alcuni casi calcolare un percorso errato cercando il percorso più vicino al PS ma non quello dedicato (molto spesso coincidono ma non è una certezza matematica) a mio avviso, se non si fa indoor mapping (per il quale comunque il i tag amenity=hospital + emergency=yes non vanno assolutamente usati) non va indicato tanto la posizione del pronto soccorso quanto dei suoi ingressi. Per fare questo c'è un tag dedicato ed univoco che consente di evitare gravi errori e cioè *emergency=emergency_ward_entrance*[1] il quale permette anche, con l'aggiunta del sottotag emergency_ward_entrance=*, di specificare per che tipologie di transito è dedicato l'accesso (solo ambulanze, macchine, piedi). questo elemento ha il vantaggio di evitare tutte le conseguenze (sopra riportate) dell'attuale stile, ce ne possono essere quante ne servono e inoltre non tocca questioni come l'indoor mapping, le specialità ecc attualmente non ancora ben affrontate per l'ambito ospedaliero. rimane il problema di dove applicare il tag name=Pronto Soccorso *. Aspetto qui proposte/decisioni in merito. io consiglio di applicarlo al emergency=emergency_ward_entrance carrabile (che di solito, per questioni pratiche e di sicurezza è anche pedonale o comunque limitrofo ad essa) non riservato alle ambulanze o, in sua assenza, a quello pedonale. tutto questo naturalmente rimarrebbe valido fino ad approvazione a livello internazionale di un nuovo stile di mappatura. se c'è consenso qui vorrei modificare la voce italiana in maniera tale da: 1)allinearla di più a quella inglese (in cui tra l'altro si specifica che l'amenity=hospital + emergency=yes va aggiunto al perimetro esterno e non si fa menzione di eventuali nodi per gli omologhi del pronto soccorso...particolarità temo tutta della mappatura italiana); 2)sconsigliare esplicitamente l'aggiunta del nodo (amenity=hospital + emergency=yes) interno all'area ospedaliera per indicare il pronto soccorso 3)fare un primo accenno alla questione ingresso al pronto soccorso con link alla voce italiana del tag emergency=emergency_ward_entrance 4) dare indicazioni su dove applicare il tag name=Pronto Soccorso * in base a quanto deciderete qui ed eventualmente modificando anche la voce emergency=emergency_ward_entrance se è su quell'elemento che deciderete di applicare il tag. se c'è il via libera ci penso io a fare tutto quello che concerne la wiki, naturalmente poi sta ala comunità italiana aggiornare la mappatura (magari commentando il changeset con il riferimento alla discussione o alla futura voce wiki) e vigilare perchè si mantenga coerente in tutta italia. ----- Ciao, Aury -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it