Il 19/12/18 13:58, Germano Massullo ha
scritto:
Non fidatevi troppo di quelle indicazioni. Il GPS (bluetooth o come strumento stand-alone che sia) in uscita invia il parametro PDOP. Questo è più o meno la sfera d'incertezza che lui rileva interpolando i segnali che riceve dai diversi satelliti. In realtà il parametro (e la conseguente indicazione mostrata) a volte ci azzecca, altre volte no. Se si ricerca una buona precisione si sceglie una bella giornata, si accende il gps e lo si lascia fermo diversi minuti per fargli agganciare il maggior numero di satelliti, si cerca di tenere l'antenna lontano da campi magnetici, si spengono i cellulari, si cerca di mantenere l'antenna sempre rivolta verso l'alto senza schermarla col corpo e poi ... con la mano che non tiene il gps si incrocia il dito indice col medio :-) nel senso che a parità di condizioni atmosferiche in certi giorni o ore ci saranno più satelliti, in altre meno. Alessandro |
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it