dieterdreist wrote > Io penso che Josm sia user friendly. Ci sono pochi commandi con le quali > si può fare quasi tutto il necessario in un attimo. Gli altri commandi non > bisogna spiegare all’inizio. > Tra gli editori OSM è decisamente quello con i più controlli automatici, > ed è anche il più rapido soprattutto quando la connessione di rete non è > buona.
quoto, unico svantaggio di Josm è che richiede di installarlo mentre un applicativo come id basta visitare un sito per poterlo usare; ma Josm rimane imbattibile per gli edit, anche i più semplici, e per certi lavori ripetitivi ci sono plugin che facilitano e velocizzano enormemente l'inserimento. L'interfaccia grafica è professionale e poco eyecandy e quindi può indurre un po' di panico la prima volta, ma è intuitiva e di fatto per un uso basico basta la barra degli strumenti di modifica a sinistra ed in alto il solo menu Preimpostazioni o in alternativa il solo box per le etichette Imho Josm rende talmente veloce il lavoro da far diventare la mappatura piacevole aumentando, secondo me, le probabilità che un nuovo mappatore continui a contribuire. Per quanto riguarda la possibilità di scaricare le aree mano a mano che ci si muove, per Josm c'è il plugin ContinuoDownload, ma sconsiglio di usare questa metodologia (compreso in potlatch) se si vuole lavorare con il TaskManager...anche solo per la questione di evitare potenziali conflitti con l'edit di altri mappatori. ----- Ciao, Aury -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it