> > per gli accademici che leggono questa lista, approfitto per segnalare che > tra le sessioni scientifiche proposte ce n'è anche una su OpenStreetMap > (proposta da me e Alessandro Sarretta - per qualsiasi info contattateci > pure). >
A parziale rettifica: non è esclusivamente una sessione scientifica, quindi (come riporta la descrizione della sessione, presente in [1] e che trovate per semplicità anche qui sotto) anche presentazioni meno accademiche e più "pratiche" sono ben accette. Anzi, la sessione è anche pensata per dare voce alla comunità OSM, quindi ci auguriamo di ricevere molte proposte! [1] http://foss4g-it2019.gfoss.it/callforpaper OpenStreetMap (OSM) è ormai diventata una sorgente dati di riferimento in molteplici discipline e per molteplici applicazioni. La sessione vuole raccogliere contributi relativi allo studio e/o all’utilizzo di OSM, con riferimento particolare, ma non esclusivo, ai seguenti aspetti: - qualità dei dati OpenStreetMap - applicazioni basate su software geografico libero per visualizzare o processare dati OpenStreetMap, integrarli con altri dataset e/o generare nuovi dataset di rilevanza scientifica - applicazioni tematiche e/o scientifiche di OpenStreetMap - nuovi approcci per facilitare o migliorare la raccolta dei dati in OpenStreetMap - rassegne di letteratura su specifici aspetti di OpenStreetMap - esperienze, iniziative, buone pratiche per migliorare le connessioni dentro la comunità OpenStreetMap e tra essa e la comunità scientifica e sociale (es. CAI, Protezione Civile, …) - problemi scientifici aperti su OpenStreetMap e sfide per la comunità scientifica - iniziative/progetti della comunità italiana di OpenStreetMap
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it