sent from a phone

> On 27. Apr 2018, at 18:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
> <liste.gira...@posteo.eu> wrote:
> 
> Comunque mediamente sui 7 Km di raggio mi sembrano pochini per una bomba 
> nucleare.


dipende il tipo di danno che ti interessa, nella zona più interna (qualche 
cento metri) le cose vaporizzano completamente, poi c’è un secondo raggio quasi 
il doppio del primo dove tutto viene disintegrato a forza di compressione. 
Queste sono le aree di completa distruzione, ma il danno è molto più grande, 
perché c’è una terza zona sopra la quale ci passa una tempesta bollente, 
un’onda di calore, che per una bomba a fusione come quella dello tsar può 
distruggere finestre ancora a 70km di distanza. Ci sono poi radiazioni che 
distruggono ogni vita entro il raggio di azione (bombe a neutroni, che sono le 
bombe di fusione). E c’è l’inquinamento nucleare che rimane per decenni. E 
l’impulso elettromagnetico che distrugge gli apparrecchi elettronici. Insomma, 
se quella grafica sembra poco spaventoso, è solo una parte del danno che 
mostra. Anche perché una guerra termonucleare globale porterebbe all’inverno 
nucleare, con anni di temperature sotto allo zero dappertutto, quindi se si 
dovesse scappare dalle esplosioni delle bombe si morirebbe dopo di fame.

Per tornare all’inizio: 7km di danno diretto sono tantissimi e nemmeno le bombe 
più grandi creano un cratere così grande, ma la distruzione effetiva è molto 
più grande a tanti livelli.

Ciao, Martin 



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a