Il giorno 27 marzo 2018 19:08, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> ha scritto:
> > Ci sono delle incoerenze tra name e brand. Ad esempio ref:mise=22629: > brand=Pompe Bianche + name=Shell; ref:mise=10160: brand=Pompe Bianche + > name=Agip. > > Nel file sorgente questi problemi non ci sono. Faccio fatica a capire da > dove viene preso il valore del tag name. > Non ho processato il tag name, per cui laddove non trova dati, il criterio del conflator preserva i tag; questi distributori suppongo abbiano cambiato marca ed operatore. A questo proposito cosa mettiamo nel tag name? Duplichiamo il brand, mettiamo l'operator? Lasciamo vuoto? > Nel file description viene messo l'indirizzo. Sarebbe meglio riuscire a > metterlo in addr:street e addr:housenumber (per quelli che hanno un numero > civico, per gli altri l'informazione mi sembra inutile). > > Onestamente non saprei come processare la stringa... l'unica certezza di questo campo รจ il codice postale alla fine. La ho assegnata a description, pensando che il mappatore occasionale possa eventualemnte aggiungere il civico manualmente. Anche il no rari riferimenti kilometrici (p.es. "Ss 356 Km 45+5112") potrebbero essere utili per mettere qualche milestone, seppure mi pare siano relegate ad ogetti historic. > Sulla ML di import si sta discutendo di un progetto simile (ma che non > riguarda l'Italia): > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Navads_Imports > > Si, avevo visto il thread, hanno diversi campi utili (phone, opening hours, web ecc) e credo sia ta tenere d'occhio come gestiranno il "lifecycle".
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it