2018-03-23 10:42 GMT+01:00 Dino Michelini <d.michel...@tiscali.it>:

> Intervengo in quanto direttamente interessato avendo collaborato per anni
> alla manutenzione del tratto che attraversa la provincia di Viterbo. Quando
> si parla di Via Francigena (VF) ci si riferisce al viaggio documentato
> compiuto da Sigerico (vescovo di Canterbury https://it.wikipedia.org/wiki/
> Sigerico_di_Canterbury) per arrivare a Roma (itinerairo di Sigerico
> <https://it.wikipedia.org/wiki/Itinerario_di_Sigerico>). In termini
> storici si tratta di quelle strade medievali (Vie Romee) che su tracciati
> romani permettevano i pellegrini di arrivare a Roma S. Pietro (
> https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Francigena).
>


e quindi si cammina su strade statali e regionali? O forse hanno fatto
qualche piccola modifica? Con un elenco di città abbastanza vicine (elenco
Sigerico) dovrebbe essere abbastanza chiaro il percorso, più o meno, ma nel
dettaglio il percorso attuale è stato scelto (giustamente) secondo il mondo
di adesso.

Per me è anche giusto che i sindaci di altri comuni storici cercano di fare
Via Francigene (o varianti) che attraversano il loro territorio, infine non
tutti i pellegrini hanno sempre usato la stessa, unica strada. A noi
interessa mappare la realtà attuale, quindi mappiamo i percorsi segnati sul
territorio, e se ci sono alternative (con segnavia) mettiamo anche questi
;-)

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a