2018-03-21 11:16 GMT+01:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>: > Permettete un commento da uno straniero, nel senso che sono con voi > co-cittadino dell'Unione Europea, ma non sono cittadino Italiano. > Condivido in pieno al livello personale lo scopo dell'attività > #cittasenzamemoria, cioè di collezionare dati che poi servono a esegiure > pressione politica sui vari livelli di governo in favore di una revisione > dei nomi di strada. >
+1 #cittasenzamemoria è senza dubbi una attività politica e per questo motivo dovrebbe svolgersi al di fuori di OpenStreetMap. Questo non esclude che dati e strumenti del mondo OSM possano essere > utilizzati, e questo includerebbe, per esempio, anche una eventuale > discussione su dettagli tecnici di come trovare nomi di strade in OSM, ma > una pagina wiki col titolo "Citta senza memoria" o qualcosa equivalente non > ci può essere. > non sono così sicuro su questo. Mi sono guardato la costituzione della OSMF, e non ne ho trovato niente in merito, l'unico punto che parla di contenuto è 3; OBJECTS 3. The Foundation is established for the purposes listed below: (1) encouraging the growth, development and distribution of free geospatial data; and (2) providing geospatial data for anybody to use and share. https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Articles_of_Association Per me il progetto serve a migliorare i dati di OSM (verifica sulla completezza di oggetti con certi tag / proprietà) (nonché a farci pubblicità). Sono invece d'accordo con l'osservazione che i testi non devono creare l'impressione il progetto sia in qualche modo ufficiale o tutelato dalla OSMF. Ci deve essere una chiara distinzione tra OSM e il progetto cittasenzamemoria. Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it